Gazzetta di Reggio

Reggio

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano dona allo Zanelli un nuovo laboratorio caseario

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano dona allo Zanelli un nuovo laboratorio caseario

Gli studenti dell’Istituto agrario potranno acquisire competenze specifiche grazie ad attrezzature professionali tra cui due mini-pastorizzatori 

3 MINUTI DI LETTURA





REGGIO EMILIA. Da ieri gli studenti dell’Istituto agrario Zanelli hanno a disposizione un nuovo laboratorio didattico per la trasformazione dei prodotti caseari. Grazie ad attrezzature professionali, tra cui tra cui due mini-pastorizzatori, una cella e un impianto frigorifero, gli allievi potranno svolgere esercitazioni pratiche e acquisire competenze specifiche in tecnologie casearie. Il progetto è stato realizzato con il contributo della sezione reggiana del Consorzio Parmigiano Reggiano che ha fornito le nuove attrezzature per un valore di oltre 23 mila euro.

Alla cerimonia d’inaugurazione hanno partecipato l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, la vicepresidente della Provincia di Reggio Emilia, Ilenia Malavasi oltre che alla preside dell’Istituto agrario Mariagrazia Braglia, ai docenti che hanno seguito la realizzazione del progetto, Daniele Galli e Maicol Sacchetti. Per il Consorzio Parmigiano Reggiano, hanno partecipato il presidente di sezione Giorgio Catellani e altri consiglieri della sezione di Reggio Emilia, presenti anche le aziende che hanno contribuito alla fornitura delle attrezzature.

«L’inaugurazione di un nuovo laboratorio all’interno di una scuola è sempre un bel momento di comunità – ha commentato Alessio Mammi – è un’opportunità che arricchisce le conoscenze e il curriculum dei nostri ragazzi, e quindi del nostro futuro. Lo è ancora di più se diventa un luogo dove imparare le tecniche della produzione e realizzazione di cibo di qualità per le nostre tavole come il Parmigiano Reggiano, mettendo in campo una cultura antica e tradizionale delle nostre terre e un prodotto che per la sua qualità ha reso il nostro territorio famoso in tutto il mondo, e che, come Regione, stiamo contribuendo a promuovere. I miei complimenti vanno a tutti coloro che hanno contribuito a sostenere questo progetto e in particolare alla capacità che l’Istituto tecnico superiore Zanelli è sempre in grado di promuovere nell’applicazione delle pratiche agricole e agroalimentari».

«Il Consorzio ha scelto di investire sul futuro dei giovani – ha affermato il presidente di sezione, Giorgio Catellani – grazie al laboratorio, potranno avvicinarsi a un settore chiave dell’economia del nostro territorio. Ricordo che il Parmigiano Reggiano genera un giro d’affari alla produzione di 1,71 miliardi di euro e dà lavoro a oltre 50 mila persone. Il nostro formaggio non è soltanto un pezzo di storia, è il nostro presente e, se saremo in grado di creare le giuste condizioni affinché i giovani continuino a coltivare quest’arte, sarà anche il nostro futuro».

«Questo nuovo laboratorio è un gesto di grande generosità, per cui non posso che essere grata al Consorzio Parmigiano Reggiano che ha donato le attrezzature – ha dichiarato Ilenia Malavasi –. La scuola si arricchisce così di un nuovo spazio didattico, nel quale i ragazzi potranno acquisire nuove e specifiche competenze sulla trasformazione dei prodotti caseari. Questa rinnovata sinergia tra la scuola e il tessuto economico locale conferma ancora una volta un modello di crescita e di sviluppo ormai consolidato in terra reggiana, investendo sulla formazione dei nostri giovani e sulla centralità della scuola come leva strategica per la costruzione del nostro futuro».

© RIPRODUZIONE RISERVATA