Gazzetta di Reggio

Reggio

Arriva il Giro d'Italia. E' il grande giorno per Reggio Emilia che si veste di rosa

Aldo Spadoni
I preparativi per il Giro
I preparativi per il Giro

Da Correggio al traguardo fissato in Circonvallazione gli sportivi potranno ammirare il passaggio dei campioni

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dopo tanta attesa, è giunto il grande giorno dell’arrivo della tappa reggiana del 105° Giro d’Italia. Tra le 16.30 e le 17 la corsa rosa partita da Sant’ Arcangelo di Romagna avrà il suo epilogo sul lungo rettilineo della circonvallazione di viale Isonzo, come già accadde nel 2017, l’ultima volta in cui Reggio Emilia fu traguardo di tappa. Probabilmente quella di oggi sarà anche l’ultima grande opportunità per i velocisti, visto che poi – a parte la cronometro finale di Verona –, si affronteranno le durissime tappe alpine, quelle che daranno il verdetto finale sui papabili vincitori della gara ciclistica più amata dagli sportivi italiani.

Un percorso, quello odierno, senza particolari difficoltà altimetriche, che attraverserà la pianura emiliana delle province di Rimini, Ravenna, Ferrara, Bologna e Modena. Arrivati a Carpi, i corridori sconfineranno in territorio reggiano, passando in rapida successione Correggio e Gavassa, per raggiungere la parte est della città dove si inseriranno sulla via Emilia in zona San Maurizio.

Se sarà gruppo compatto, negli ultimi cinque chilometri di gara, la velocità aumenterà vertiginosamente superando abbondantemente i 60 km/h per prendere così nelle posizioni di testa l’ingresso su viale Piave.

Nel 2017 la gara visse sulla lunga fuga del luzzarese Mirco Maestri, ai tempi con la maglia della cavriaghese Bardiani-Csf, ripreso a Masone dagli inseguitori, poi sul traguardo il colombiano Fernando Gaviria battè con un’imperiosa volata l’italiano Jakub Mareczko e l’irlandese Sam Bennet.

In questa edizione Gaviria, spinter della Uae Emirates, ha rimediato solo sconfitte e figuracce, come nella volata della tappa di Scalea, quando è stato declassato dalla giuria sino al 153° posto dell’ordine d’arrivo. Per gli appassionati che volessero evitare la ressa dell’arrivo, si può ammirare sia il passaggio della carovana pubblicitaria sia dei corridori, da Correggio (ore 16.30-16.55), Gavassa (16.40-17.15), via Pasteur con inserimento sulla via Emilia e passaggio dal “Mauriziano” (16.50-17.20) e su tutta la via Emilia sino a San Pietro, oltre che sui viali Piave e Isonzo.

La Carovana pubblicitaria passerà alle 15.30 a Correggio, per arrivare poi in città circa un’ora dopo, dove sarà presente anche il “Villaggio Rosa”, aperto al pubblico dalle ore 14.

Ad anticipare i professionisti sul traguardo reggiano saranno i partecipanti al 4° Giro-E, riservato ai ciclisti muniti di biciclette alimentate da batterie inserite nel telaio, quindi con pedalata assistita.

Gli atleti attraverseranno Correggio Sp468R (ore 15), La Villa via degli Azzarri-via Fleming (15.20), ingresso in via Emilia zona Mauriziano (ore 15.30) e arrivo in città in viale Isonzo previsto dalle ore 15.40 in poi, dopo 77,5 Km.

Queste le squadre: Carglass, Enel X, Enit, Flay Cycling Team, Free To X, It’S Eletric, New Holland Raspini, Randastad, RCS Sport-Legend Sport E, Sara Assicurazioni, Toyota, Trenitalia, Valsir Team 1, Valsir Team 2, Brainvest.Stoneweg. Tanti i campioni del recente passato ciclistico presenti come capitani delle squadre, come Damiano Cunego, Andrea Tafi, Igor Astarloa, Daniele Colli e Andrea Ferrigato.

Se l’arrivo sarà in volata conteranno anche le condizioni meteo, soprattutto per la presenza di vento che sul traguardo potrebbe raggiungere raffiche contrarie superiori anche ai 50 km/h, il che potrebbe cambiare i pronostici della vigilia. Il vento potrebbe favorire prima dell’arrivo i tanto temuti “ventagli” che spezzano il gruppo in più tronconi. Il cielo è previsto sereno e poco nuvoloso, con temperature estive tra i 28° e i 30°. l