Gazzetta di Reggio

Reggio

Guastalla. Ritorna la Gnoccata tra assaggi e cortei

Guastalla. Ritorna la Gnoccata tra assaggi e cortei

La 35esima edizione da domani a domenica in centro

3 MINUTI DI LETTURA





Guastalla Da domani 20 maggio, dopo una pausa di cinque anni, torna la “Gnoccata”. L’attesa manifestazione, solitamente triennale, dedicata alla cultura e alla tradizione della nostra terra è giunta quest’anno alla sua 35esima edizione. Organizzata e curata dall’Associazione Pro Loco di Guastalla, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offrirà come da tradizione uno spettacolo unico nel suo genere capace di coinvolgere adulti, bambine e bambini. Sarà un fine settimana ricco di eventi e di emozioni.

Questi gli appuntamenti della tre giorni guastallese.
Domani sera, si comincia alle 22 con il concerto degli Spingi Gonzales, in piazza Mazzini, in centro storico. La band locale, attiva da quasi vent’anni con oltre novecento live in giro per l’Italia, propone noti brani di vari periodi. Sul palco i cantanti Fabrizio “Fiffi” Freddi e Rosa Alberini, accompagnati da Damiano Alberini alla chitarra, Mattia Rubizzi alle tastiere, Simone Gigante al basso e Matteo Bacchi alla batteria. Ingresso gratuito.
Nella mattinata di sabato è prevista “la Gnoccata dei Piccoli” un laboratorio di cucina che permetterà ai bimbi di Nido e Scuola dell’Infanzia Fism di Guastalla di trasformarsi in cucinieri provetti alla corte di Re Serpo.

Sempre in mattinata la Scuola dell’Infanzia Comunale Arcobaleno all’interno del progetto “Abitare Piazza Mazzini e il Centro Storico” propone una passeggiata che percorre il tragitto del corteo storico distribuendo cartoline promozionali dell’evento.
Alle 17, in piazza Mazzini, gara gastronomica “Gli gnocchi in cucina” realizzata in collaborazione con l’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi di Mantova. L’iscrizione è gratuita e viene effettuata allo Uit in via Gonzaga 16 a Guastalla, tel. 0522/839763, e-mail: uit@comune.guastalla.re.it. entro giovedì 19 maggio 2022

La Commissione giudicatrice valuterà le ricette tenendo in considerazione: originalità del titolo della ricetta, qualità degli ingredienti impiegati, modalità di presentazione, miglior ricetta.
Al primo classificato verranno assegnati 100 euro in buoni alimentari, al secondo e terzo classificato 50 euro in buoni alimentari.

Segue alle 18,30 l’assaggio gratuito degli gnocchi curato dal Gruppo Sportivo G.S. Tagliata che gestirà la cucina reale durante tutta la manifestazione. A partire dalle 21,30 avrà inizio la Cerimonia di Incoronazione di Re Serpo XV. Parteciperanno alla sfilata i Tamburini Reali di Guastalla, il Gruppo Sbandieratori “Maestà della Battaglia” di Quattro Castella, nobili e maestranze di corte. A seguire come tradizione si esibirà il “Gran Ballo di Corte” curato da Atelier Scuola di Danza con la direzione di Allegra Bergonzi.

Domenica in centro storico, delle ore 10,30 e delle ore 17,30 sfileranno oltre settecento comparse locali e 11 gruppi di animazione esterni provenienti da varie regioni italiane. Parteciperanno tra gli altri, Maestà della Battaglia, Circolo Culturale “La Torre” di Luzzara, Coro Civico Città di Guastalla, Atelier Sonia Maestri di Guastalla, Tamburini del Re, Banda di Santa Vittoria, Banda Comunale di Ziano di Fiemme, Gruppo Filarmonico “G. Bonafini” di Guastalla, Cantagiro Barattoli, Girlesque Street Band, Funkasin di S. Donà di Piave e l’orchestra di percussioni Bandao.

Sfileranno dieci carri della tradizione trainati da cavalli. Tema dell’edizione 2022 “Segni del tempo: 1900-1930” e rappresenteranno la Colonia Elioterapica del Po, la Spiaggia, Fratelli Lusuardi 1911, Pranzo Padronale, la Baracca dei Burattini, Stradalonga, il Caseificio, il Mulino sul Po, l’Osteria, il Re.
Arricchiranno il corteo un treno a vapore e i mezzi del corpo della Galleria Storica Nazionale dei Vigili del Fuoco di Mantova.

Domenica 22 maggio in Corso Garibaldi i visitatori possono fare un tuffo nel passato con l’originale mercatino riservato ai curiosi e ai cultori di cose vecchie e antiche.
Sempre domenica in piazza Martiri e Patrioti si propone la zona “Giochi di una volta” riservato ai più piccoli e alle loro famiglie per scoprire come si giocava quando ancora la tecnologia non esisteva. Per tutta la giornata grande abbuffata di gnocchi di patate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA