Gazzetta di Reggio

Reggio

Comprensorio ceramico, trovato con fitosanitari ritenuti pericolosi: denunciato un agricoltore di 65 anni

Comprensorio ceramico, trovato con fitosanitari ritenuti pericolosi: denunciato un agricoltore di 65 anni

La scoperta durante un controllo da parte dei carabinieri forestali che scoprono una decina di flaconi da un litro di insetticida revocato dal commercio nel 2004

1 MINUTI DI LETTURA





COMPRENSORIO CERAMICO. Un uomo abitante nel reggiano è finito nei guai per aver detenuto presso la sua azienda agricola prodotti fitosanitari ritirati dal commercio. 
 
Per questo motivo i carabinieri della stazione forestale di Scandiano hanno denunciato un 65enne reggiano per gestione non autorizzata di rifiuti pericolosi (art.526 comma 1, lett.b e d.lgs. 152/2006 in relazione all'art. 185 bis comma 2 dello stesso decreto) per i quali vigeva l'obbligo di smaltimento. 
 
I controlli nell’azienda agricola sono avvenuti l’altra mattina. All'interno dello spazio destinato alla conservazione dei prodotti fitosanitari è stata trovata una decina di flaconi da un litro di insetticida revocato dal commercio nell'anno 2004 dalla Comunità Europea, in quanto dichiarato potenzialmente pericoloso per la salute umana.
 
Tali prodotti ai sensi dell'art. 17 comma 2 del d.lgs. 150/2012, al momento del ritiro dal commercio vengono automaticamente classificati come rifiuti pericolosi e come tali, sono quindi soggetti all'obbligo di smaltimento entro 12 mesi, cosa che non è avvenuta nel caso in specie.
 
L'attività è stata svolta nell'ambito della campagna di controlli in atto da parte dei carabinieri forestali sul corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari in agricoltura. I flaconi di insetticida illecitamente detenuti sono stati sottoposti a sequestro preventivo.