Gnoccata a Guastalla, oggi la cerimonia d’incoronazione di Re Serpo
Gara gastronomica, assaggi, spettacoli e ballo di corte
Guastalla Entra nel vivo la Gnoccata, che torna a Guastalla dopo una pausa di 5 anni (3 in quanto triennale più 2 a causa della pandemia). La 35ª edizione, organizzata dalla Pro loco in collaborazione con l’amministrazione comunale, è iniziata ieri sera con il concerto degli Spingi Gonzales in piazza Mazzini. Questa mattina è prevista “la Gnoccata dei Piccoli”, laboratorio di cucina che permetterà ai bimbi di nido e scuola dell’infanzia Fism di trasformarsi in cucinieri provetti alla corte di Re Serpo. Sempre stamattina la scuola dell’infanzia comunale Arcobaleno propone una passeggiata lungo il tragitto del corteo storico distribuendo cartoline promozionali dell’evento. Alle 17, in piazza Mazzini, gara gastronomica “Gli gnocchi in cucina” realizzata in collaborazione con l’Accademia Gonzaghesca degli Scalchi di Mantova. L’iscrizione è gratuita e viene effettuata allo Uit in via Gonzaga 16. Seguirà, alle 18.30, l’assaggio gratuito degli gnocchi curato dal Gs Tagliata, che gestirà la cucina reale durante tutta la manifestazione. Alle 21.30 inizierà la cerimonia di incoronazione di Re Serpo XV, con la sfilata dei Tamburini Reali di Guastalla, del gruppo sbandieratori e musici “Maestà della Battaglia” di Quattro Castella, nobili e maestranze di corte. A seguire, il “Gran ballo di corte” curato da Atelier Scuola di Danza e diretto da Allegra Bergonzi.
La doppia sfilata in centro
Domani in centro storico, delle 10.30 e delle 17.30, sfileranno oltre settecento comparse locali e 11 gruppi di animazione esterni provenienti da varie regioni italiane. Parteciperanno, tra gli altri, Maestà della Battaglia, Circolo culturale “La Torre” di Luzzara, Coro civico Città di Guastalla, Atelier Sonia Maestri di Guastalla, Tamburini del Re, Banda di Santa Vittoria, Banda comunale di Ziano di Fiemme, Gruppo filarmonico Bonafini di Guastalla, Cantagiro Barattoli, Girlesque Street Band, Funkasin di San Donà di Piave e Orchestra di percussioni Bandao. Sfileranno dieci carri della tradizione trainati da cavalli.
Tema dell’edizione 2022 “Segni del tempo: 1900-1930” e rappresenteranno la Colonia Elioterapica del Po, la Spiaggia, Fratelli Lusuardi 1911, Pranzo Padronale, la Baracca dei Burattini, Stradalonga, il Caseificio, il Mulino sul Po, l’Osteria, il Re. Arricchiranno il corteo un treno a vapore e i mezzi del corpo della Galleria storica nazionale dei vigili del fuoco di Mantova.
Sempre domani in corso Garibaldi i visitatori potranno fare un tuffo nel passato con l’originale mercatino riservato ai curiosi e ai cultori di cose vecchie e antiche. In piazza Martiri e Patrioti vi sarà la zona “giochi di una volta” riservato ai più piccoli e alle loro famiglie. Per tutta la giornata, grande abbuffata di gnocchi di patate. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA