Gazzetta di Reggio

Reggio

Consulta porta D’Arzo al Salone del Libro

Consulta porta D’Arzo al Salone del Libro

La casa editrice reggiana è a Torino anche con i suoi “Garden Books”

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia C’è uno spazio dedicato allo scrittore reggiano Silvio D'Arzo alla XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino al Lingotto che si conclude peroprio questa sera. L'iniziativa è stata adottata dalla Casa editrice Consulta che si è assunta l'impegno di celebrare, così, il centenario della nascita di Ezio Comparoni proponendo una selezione delle sue opere più importanti (come "Casa d'altri", “Il pinguino senza frac", "Essi pensano ad altro" e la raccolta delle sue poesie curata dal professor Giorgio Vioni). Le opere, accompagnate da specifiche indicazioni, saranno disponibili nel Padiglione n. 2, allo Stand H27 che accoglie editori indipendenti italiani sotto l'egida di Cna.
Nello stesso stand saranno pure in mostra le opere vincitrici del V Premio Letterario “D'Arzo” (che nel 2022 è stato assegnato alla carpinetana Silvia Tedeschi per “Una manciata di mattoni rossi e di pallide parole”) e del III Premio Nazionale di Poesia “Luciano Serra” (che nel 2022 è stato assegnato a Lucia Diomede, di Mola di Bari, per la silloge “Cant'arsi”). Le due vincitrice si alterneranno nello Stand H 27 (Collettiva Cna) con Elisa Pellacani che ha curato la pubblicazione del ponderoso catalogo del XIII Festival del Libro d'artista di Barcellona (“Garden Books. Libri d’artista, giardini della mente”, 720 pagine, con riproduzioni di 130 libri d'artista inediti di ogni parte del mondo, fotografati per l'occasione da Laura Sassi).
Il volume accoglie anche i testi di una quarantina di esperti che, con taglio interdisciplinare, esaltano il libro d'artista quale “giardino della mente”. Tra questi figurano sette autori reggiani (Roberta Cardarello, Lorenza Franzoni, Elena Iori, Giampiero Lupatelli, Sandro Parmiggiani, Ugo Pellini e Marco Ruini) che condividono la scelta propositiva con la curatrice, accanto agli altri interventi che coniugano ricerca scientifica e sperimentazione artistica.
Il volume "Garden Books" è affiancato, nello stand del Salone del Libro, a “Book Seeds”, il catalogo del Festival del libro d'artista che è stato realizzato nel 2015.  l
© RIPRODUZIONE RISERVATA