Gazzetta di Reggio

Reggio

Ligabue alla Rcf Arena Reggio. «Un eccezionale banco di prova»

G.F.
Ligabue alla Rcf Arena Reggio. «Un eccezionale banco di prova»

Avanzano a grandi passi i lavori per il concerto-evento di sabato 4 giugno.  Macchiaverna (C.Volo): «Attesi oltre 100mila fan, una vetrina straordinaria»

4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Meno di due settimane per una festa attesa più di due anni.
Sabato 4 giugno infatti la Rcf Arena Reggio Emilia al Campovolo sarà inaugurata con il cantante che ha scritto pagine memorabili della musica internazionale nell’aeroporto: Luciano Ligabue, ovvero il padrone di casa, che in tre concerti al Campovolo (senza contare Italia Loves Emilia) ha già portato a Reggio oltre 400mila spettatori.

A partire dal 10 settembre 2005, quando furono 165.264 i biglietti. E poi il 16 luglio 2011, con 117.060 spettatori e il 19 settembre 2015, quando per festeggiare i 25 anni di carriera, sono stati 151.395 i fans che si sono catapultati all’aeroporto di Reggio. Il rocker di Correggio ora si prepara finalmente a far vivere “30 anni in un giorno”, il concerto da “tutto esaurito” a gennaio 2020. L’evento si sarebbe dovuto tenere il 12 settembre 2020, poi è stato rimandato nel 2021 (per due volte) e infine posticipato nel 2022 a causa dell’emergenza sanitaria.

I fan della città del Tricolore, i sostenitori emiliani e gli italiani in genere hanno meno da recriminare per i tempi rispetto ai sostenitori internazionali del Liga. Le quattro tappe europee a Barcellona, Bruxelles, Parigi e Londra sono state riprogrammate da maggio a fine ottobre per gli stessi motivi.

Gli appassionati del Liga con il biglietto di una tappa internazionale in mano e gli iscritti al fan club Bar Mario avranno un’anteprima giovedì 2 giugno dalle 18 alle 20,15 sempre alla Rcf Arena con un “warm up” dell’artista.

Il clou resta l’esibizione di sabato 4 giugno, per cui sono attese oltre centomila persone. «Per noi si tratta di un momento atteso ed emozionante: finalmente arriviamo ad inaugurare la Rcf Arena, una struttura che rappresenta un unicum a livello nazionale e un’eccellenza anche in ambito europeo», assicura Mauro Macchiaverna.

Macchiaverna è socio di Rcf, l’azienda reggiana operante nei sistemi di audio professionali che dà il nome all’Arena. Inoltre, è membro del consiglio di amministrazione di C.Volo, la cordata che ha costruito e gestisce Arena Eventi Reggio Emilia a livello sia strategico sia operativo.

«Questo primo evento sarà un banco di prova eccezionale, visto che sono attese più di 100.000 persone, per dimostrare tutte le funzionalità della struttura – ribadisce Macchiaverna –, che rappresenta un simbolo internazionale dell’Emilia-Romagna come “Music Valley”, uno straordinario strumento per la promozione del territorio e lo sviluppo di business con ricadute molto consistenti per la città».
Tra le ricadute consistenti, l’alto tasso di occupazione degli alberghi cittadini. Il Comune ha pubblicato un elenco con gli alberghi disponibili. Le strutture nella lista del capoluogo si contano sulle dita di una mano.

Sono invece indisponibili da tempo i biglietti per le cinque aree (red, yellow, orange, blue, green zone) in cui sarà suddiviso il pubblico. Rimangono i tagliandi della “edizione platino”, in vendita a 349 euro. Danno accesso a due strutture soprelevate poste ai due lati della zona rossa, la più vicina al palco. Al suo interno trova un’altra sistemazione da “vip”: la “gold” zone.

Chi è in possesso di un biglietto “yellow” si collocherà in una posizione intermedia, a sinistra del palco. I “tagliandi” orange fanno accedere alla zona speculare: posizione intermedia, a destra del palco. Alle spalle delle due si trovano rispettivamente l’area “green” e quella “blue”.

Macchiaverna prevede sarà una «venue unica per quanto riguarda la capienza, la flessibilità degli spazi, i servizi che offre agli spettatori in particolare visuale e acustica sempre ottimali, grazie alle caratteristiche dell’arena».

Il socio di Rcf riflette dunque su altri aspetti legati all’evento, tra cui la mobilità. «Grande attenzione è stata rivolta anche alla sicurezza e alla sostenibilità dell’impianto – assicura Macchiaverna –: una superficie quasi totalmente erbosa nell’ambito di un grande parco urbano con alberi e piste ciclabili».
Sono già stati previsti potenziamenti alla mobilità in vista dell’evento. L’ente organizzatore ha affidato i parcheggi alla società ParkForFun. Risultano prenotabili posti in tre luoghi: Aeroporto - Reggio Emilia Sud, via Mozart - Reggio Emilia Nord e area di servizio Il Chionso Ovest.

Il prezzo è di venti euro per ognuna delle possibili tre soluzioni. Nessuna delle tre prevede rimborsi per eventuali cancellazioni.

Eventi in bus mette a disposizione servizi di pullman da altre città d’Italia. Trenitalia ha lanciato l’offerta “Speciale Eventi” con corse notturne straordinarie verso Torino e Salerno. I titolari dei biglietti del concerto di sabato 4 giugno hanno potuto partecipare fino oggi al concorso Frecciamusic, acquistando al tempo stesso biglietti per terni Frecciarossa, Frecciargento o Frecciabianca da o per Reggio Emilia o Bologna.

Tra i premi in palio, otto pass per incontrare il rocker di Correggio e cento bracciali per poter accedere alla “red zone” del concerto-evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA