Gazzetta di Reggio

Reggio

Correggio Murale e parco diffuso per tornare a sorridere insieme

Miriam Figliuolo
Correggio Murale e parco diffuso per tornare a sorridere insieme

Le opere sono realizzate da bambini e genitori alla scuola San Francesco

3 MINUTI DI LETTURA





Correggio Annunciato a novembre scorso, in pochi mesi il progetto è diventato realtà. Ora il verde degli alberi, l’azzurro del cielo e i colori di insetti e fiori animano il murale realizzato sulla parete Nord della scuola San Francesco. È stato realizzato dai bambini di tutte le 15 classi con gli insegnanti e i genitori. Allo stesso modo ha preso forma e colori sgargianti anche il parco giochi diffuso che ora circonda la scuola. La realizzazione delle due opere, parte integrante del progetto interdisciplinare «Cuore verde: la natura che abbraccia», ha accompagnato classi e famiglie per tutta la durata dell’anno scolastico. Per i bambini, sono attività di potenziamento della didattica che hanno avuto importanti ricadute, sia sul fronte della motivazione ad apprendere, sia su quello dell’inclusione e dello stare bene a scuola.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.41471689:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.41471689:1654773757/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

«I due progetti erano caratterizzati da obiettivi specifici diversi – spiegano le maestre – ma il filo conduttore è stato per entrambi l’intenzione di riattivare nei bambini quel sano istinto alla socialità e alle relazioni che i lunghi mesi di isolamento avevano un po’ impigrito, e anche il desiderio di riallacciare il legame con le famiglie, necessariamente penalizzato da questi ultimi anni di incontri a distanza, nella consapevolezza che, come recita il noto proverbio africano, ci voglia un intero villaggio per educare un bambino».

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.41471687:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.41471687:1654773757/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

L’ispirazione è venuta da azioni del Comune, quali la piantumazione di 30 alberi nel cortile della scuola e la prossima realizzazione del Parco della Musica, un’area verde di dodici ettari che sorgerà alle spalle della scuola. Ha avuto inizio con la festa di adozione dei nuovi alberi e si è snodato durante il corso dell’anno fra attività di tipo ludico-ricreativo e motorio, esperienze in ambito artistico-creativo e musicale, laboratori di tipo linguistico-espressivo e tecnologico-scientifico, così come esperienze nell’ambito emotivo-relazionale.

[[atex:gelocal:gazzetta-di-reggio:site:1.41471688:gele.Finegil.Image2014v1:https://www.gazzettadireggio.it/image/contentid/policy:1.41471688:1654773757/image/image.jpg?f=detail_558&h=720&w=1280&$p$f$h$w=d5eb06a]]

Il murale – realizzato su un disegno della maestra Erika Pavarotti – mostra un bosco che confinerà proprio con il futuro Parco della Musica. Fondamentale è stato l’aiuto dei genitori che si sono resi disponibili a dipingere le parti più alte.

Il parco giochi diffuso, invece, è un insieme di linee colorate e semplici disegni a terra che, come per magia, hanno trasformato la pista in cemento che circonda la scuola in un allegro parco divertimenti.

«Il gioco tradizionale di strada, gestito in modo spontaneo dai bambini stessi – ricordano le docenti – costituisce una grande occasione di crescita: essi infatti si danno da soli regole, tempi e modi di utilizzo, senza bisogno dell’intervento dell’adulto». Ogni classe ha costituito una squadra di lavoro, coordinata dai rispettivi insegnanti, per un totale di 15 squadre, e ha provveduto a realizzare quanto le era stato assegnato. «Il risultato è stato veramente strabiliante, oltre ogni più rosea aspettativa, grazie all’aiuto di qualche genitore con talenti specifici, ma soprattutto all’impagabile lavoro di squadra in cui ciascuno si è speso al massimo per uno scopo comune, sfidando il caldo torrido e la posizione della terra che, notoriamente, è bassa…».

Quest’opera, anch’essa realizzata con la collaborazione dei genitori, grandi sostenitori di iniziative innovative e progetti e sempre disponibili a mettersi in gioco, offre ora occasioni di svago, socializzazione e relax all’aperto a tutti gli alunni del plesso, anche in caso di Covid. «Al di là di tutto, vedendo lo stupore e la gioia con cui questa novità è stata accolta dai bambini, ci sembra di poter affermare che l’obiettivo per cui era stata pensata è stato ampiamente raggiunto», dicono i maestri.

L’inaugurazione del murale e del parco avverrà mercoledì 1 giugno alle 18 in occasione della festa di fine anno scolastico. Sarà davvero una grande giornata di festa alla quale parteciperanno, con la dirigente scolastica Annita Verticilo, anche il sindaco Ilenia Malavasi e l’assessore Elena Veneri.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA