Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia, oltre 350 bambini a lezione di sicurezza

Ambra Prati
Reggio Emilia, oltre 350 bambini a lezione di sicurezza

Maggio in strada. Stand, simulazioni, percorsi e cartelli al Carrozzone

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia «Manifestazione bellissima come sempre. I bambini sono stati molto partecipativi e, a quanto ci ha hanno riferito, se ne sono presentati in un numero maggio re del previsto». Il vice comandante della polizia locale Mariella Francia commenta così “Maggio in strada”, la festa dell’educazione stradale curata dal comando di via Brigata Reggio in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e con l’Osservatorio per la Sicurezza Stradale.

Al parco del Carrozzone di via Gallinari sono stati oltre 350 gli alunni delle scuole primarie della città e della provincia che si sono ritrovati per una giornata all’insegna della sicurezza.
Si è trattata della 24esima edizione, ma è stato anche un ritorno dopo i due anni di stop causa pandemia.

«Un gradito ritorno, quello al Carrozzone – prosegue Francia –. I bambini sonmo stati molto attenti e interessati. Questo mi ha reso soddisfatta dell’impegno che il corpo sta profondendo per l’educazione stradale, che forse aiuterà in un futuro a evitare incidenti stradali e a tutelare i futuri guidatori».
Il vice comandante aggiunge: «Questo è un periodo molto impegnativo per la polizia locale, per tutti gli eventi che si stanno susseguendo: Giro d’Italia, partite al Mapei Stadium e a breve il mega concerto di Ligabue all’Arena. Mi preme sottolineare che “Maggio in strada” è la conclusione di un percorso annuale e di lezioni in classe che i nostri agenti svolgono al di fuori dell’orario di lavoro, per non incidere sui turni».

Come da tradizione hanno partecipato numerose associazioni del territorio e tutte le forze dell’ordine: polizia di Stato, polizia stradale, carabinieri, vigili del fuoco e addetti al soccorso, oltre all’Aci e al Provveditorato che all’ingresso ha distribuito i caschetti.

Ogni classe, dopo una breve lezione sulla segnaletica stradale, è stata accompagnata dagli agenti della polizia locale in un giro all’interno delle piste ciclabili del parco: da oltre vent’anni il Carrozzone è allestito per essere un parco educativo, con un percorso dove rotatorie, sensi unici, segnali stradali e attraversamenti riproducono tutto ciò che i piccoli utenti incontrano sulla strada.

Nel corso della mattinata le scolaresche hanno potuto visitare i vari stand e anche salire sui mezzi di soccorso messi a disposizione dalla Croce Rossa e Croce Verde, per comprende meglio come funziona un soccorso stradale e cosa è possibile fare in caso di emergenza. Tra una lezione all’aria aperta di Protezione civile e Gev e quella della polizia provinciale – che ha spiegato cosa fare in caso di impatto contro un capriolo – particolare interesse ha suscitato la simulazione di un incidente stradale tra un’auto e uno scooter.
Ausl e Luoghi di prevenzioni hanno inoltre premiato le quindici classi terze – non tutte presenti – vincitrici di “Mostrischio”, il concorso riservato alle scuole primarie, in collaborazione con l’Inail, per la diffusione della cultura della prevenzione di incidenti stradali e infortuni domestici: primaria Laura Bassi Scandiano, Margherita Hack di Rivalta, Ca’ Bianca, Tassoni di Canali, Pascoli e Comparoni di Bagnolo, Munari di Sant’Ilario, Don Zanni di Felina, primaria Bismantova, Allegri, Ada Negri, Bergonzi e Pascoli di Reggio Emilia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA