Quattro Castella, ecco il Corteo matildico
La Notte del Volgo prelude alla giornata clou di domenica
Quattro Castella Tutto pronto per l’appuntamento con il Corteo storico matildico giunto quest’anno alla sua 56esima edizione.
Si comincia stasera in piazza Dante con la “Notte del Volgo”, la suggestiva cena medievale in costumi d’epoca allestita dal gruppo storico “Villici delle Quattro Castella”. Sarà il primo contatto di Lucia Batassa, l’attrice romana che quest’anno interpreta Matilde, con il suo “popolo”. Matilde sarà infatti seduta al tavolo d’onore vicino al sindaco Alberto Olmi e all’interprete di Enrico V (il giovane attore toscano Jacopo Antinori).
Quello di stasera sarà solo il preludio ad un fine settimana che proietterà la zona dei prati di Bianello e il centro di Quattro Castella indietro nel tempo fino al Medioevo. Per la precisione al 1092, l’anno dell’Assedio di Monteveglio, l’episodio storico rievocato sia domani sera che domenica pomeriggio con la partecipazione di un centinaio di armigeri. Non sarà l’unica novità di questa edizione del Corteo che si conferma totalmente gratuito.
Dopo alcuni anni di cast “ridotto”, torna infatti al completo il Gioco del Ponte che avrà al via tutte e quattro le squadre in rappresentanza delle gualdane castellesi (Bianello, Montezane, Montelucio, Montevetro) pronti a contendersi l’ambito palio. Nuova anche l’area dedicata a bambini e famiglie con giochi di ispirazione storica, momenti di contatto diretto con gli animali, percorsi didattici alla scoperta della Storia. I numeri sono da record e confermano quella di Quattro Castella come una delle rievocazioni storiche più imponenti del nord Italia: 4.000 metri quadri di area totale, un’arena spettacoli da oltre 1.000 posti seduti, un mercatino di artigianato storico-artistico con oltre 80 banchi.
Tra le conferme spiccano il “Torneo del Bianello” che sabato pomeriggio vedrà in piazza Dante sfidarsi musici e sbandieratori, il “Torneo di Matilde”, gara di tiro con l’arco storico che si terrà domenica mattina nei prati di Bianello, il grande Villaggio medievale sui prati di Bianello con riproduzione di accampamenti militari, spettacoli itineranti e taverne gastronomiche. Per tutto il week end c’è la possibilità di visitare il castello di Bianello e la chiesa di Sant’Antonino all’interno della quale è allestita la mostra “Emozioni tra le mani”, personale dell’artista reggiana Nicla Ferrari. Il clou come sempre è rappresentato dal pomeriggio di domenica con il Villaggio medievale che si animerà fin dalle prime ore e gli spettacoli in Arena matildica che avranno inizio alle 15. Alle 17.30 l’arrivo di Matilde, Enrico V ed Enrico IV (interpretato come da tradizione dall’Enrico V dell’anno precedente, in questo frangente l’attore romano Lorenzo Balducci) che daranno il via al Corteo con la sfilata di contrade e gruppi storici non solo di Quattro Castella, ma provenienti da tutta Italia (ci sarà anche una delegazione belga da Orval). Alle 18, dopo la battaglia di Monteveglio, il momento più “teatrale” con lo spettacolo “Maggio 1111” che culminerà nella re-infeudazione di Matilde nei suoi possedimenti ad opera di Enrico V. Il “Gioco del Ponte” chiuderà lo spettacolo prima della sfilata conclusiva per le vie del paese e la serata con le taverne aperte fino a tarda notte.
© RIPRODUZIONE RISERVATA