Animali, il mercato del cibo per i pet è in costante crescita nel mondo
L’esperta Valore da 2,5 miliardi di euro, pari a 682mila tonnellate
Forse non abbiamo mai pensato, noi amanti degli animali, di far del bene anche all’economia, ma l’ultimo rapporto Assalco Zoomark ha confermato il trend in costante crescita del mercato degli ultimi anni. Il valore generato dai prodotti per l'alimentazione di cani e gatti nel 2021 è di 2,533 miliardi di euro pari a 682 mila tonnellate di prodotto vendute sui canali della grande distribuzione organizzata, dei petshop tradizionali e delle catene di petshop anche online, con un incremento di fatturato del +8,4%. L’alimentazione commerciale per cane e gatto ha prodotto il +7,1% a valore e il +5% come quantitativi prodotti, non viene ovviamente presa in esame quella casalinga, spesso più appetibile ma difficile da preparare in modo corretto rispettando tutti i fabbisogni.
Sono cifre importanti, come sono ragguardevoli i numeri degli animali che abitano le nostre case: ben 64,7 milioni, più di un animale a testa, ma già a casa mia siamo 6 a 2 senza contare i pesci nel laghetto. Conviviamo con 30 milioni di pesci (ma chi ha un acquario ha sempre più soggetti), 13 milioni di uccelli, 3 milioni di piccoli mammiferi come conigli, criceti etc e rettili, 10 milioni di gatti di casa e 8,7 milioni di cani. Alimentare cani e atti ci costa 2, 4 miliardi di euro, ma non ci limitiamo a nutrirli e acquistiamo per i nostri pelosi prodotti per l’igiene e giochi per un fatturato di 77 milioni di euro. Anche la spesa per le lettiere è importante, 80 milioni di euro solo presso la grande distribuzione, spesa obbligata per i gatti che vivono in casa. In Italia l’amore per gli animali non conosce differenze regionali, di età o di reddito, i pelosi sono considerati come parte della famiglia per cui è (e deve essere) normale dedicare loro cura, attenzione, tempo e denaro.
Su tutto il petfood grava il 22 per cento di Iva, come sui generi di lusso, ma questa è un’altra storia.
*Medico veterinario esperto in comportamento animale
© RIPRODUZIONE RISERVATA