Gazzetta di Reggio

Reggio

Trent'anni in un giorno, ci siamo

Trent'anni in un giorno, ci siamo

Al Campovolo  il concerto-evento del Liga. In edicola con la Gazzetta uno speciale di 24 pagine

2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dall'album "Ligabue" del 1990 all'autobiografia "Una storia" del 2022. Dal "Bar Mario" in cui vivere "Certe notti" al raduno-anteprima di giovedì scorso.

Luciano Ligabue è pronto al "Giorno dei giorni". Ancor di più, inizia "30 anni in un giorno", il concerto-evento che inaugura oggi la Rcf Arena Reggio Emilia al Campovolo.

Il semplice nome dell'ex aeroporto reggiano mette i brividi ai sostenitori del Liga. Il 10 settembre 2005 il Campovolo accolse 165.264 spettatori: a lungo record europeo per biglietti venduti da un singolo artista.

Il 16 luglio 2011 la festa al Campovolo 2.0 accolse 117.060 appassionati del Liga. La sede di Italia Loves Emilia del 2012 fu di nuovo tutta per Ligabue il 19 settembre 2015, data in cui 151.395 spettatori festeggiarono i 25 anni di carriera del cantante nato a Correggio, cresciuto nella città del Tricolore, divenuto un'icona nazionale.

«Chiamatemi ufficiale», ha chiesto Ligabue giovedì in Prefettura, a ragione. Il 2 giugno 2022 è infatti divenuto ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. La data simbolica è impreziosita dalle motivazioni, citate dal prefetto di Reggio Emilia Iolanda Rolli: «Oltre a un indicusso successo a livello internazionale a Luciano Ligabue e Orietta Berti è riconosciuto anche un importante impegno civile e sociale».

L'Usignolo di Cavriago è nominata in Prefettura commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica e non critica il Liga per la mancata convocazione al maxi evento al Campovolo.

Condividono il palco dell'Arena con Ligabue sette artisti (in rigoroso ordine alfabetico) Loredana Bertè, Francesco De Gregori, Elisa, Eugenio Finardi, Gazzelle, Mauro Pagani e Piero Pelù.

Senza dimenticare i complessi che lo accompagnano da tempo e che saranno presenti alla festa: Il Gruppo (Fede Poggipollini, Niccolò Bossini, Max Cottafavi, Luciano Luisi, Ivano Zanotti, Davide Pezzin), i ClanDestino (Max Cottafavi, Giò Marani, Gianfranco Fornaciari, Gigi Cavalli Cocchi, Mirco Consolini) e La Banda (Fede Poggipollini, Mel Previte, Robby Pellati, Antonio “Rigo” Righetti).

Al Campovolo le tende sono spuntate ben prima del raduno tenutosi lo scorso 2 giugno, concesso dal Liga ai sostenitori con il biglietto di una tappa europea (i concerti sono stati rimandati a ottobre) e ai fedelissimi del Bar Mario.

Gli stessi hanno un accesso prioritario dalle 10 alle 11 di oggi. Gli organizzatori consigliano di presentarsi ai cancelli entro le 16 per garantire lo svolgimento della festa in sicurezza. La Questura ha annunciato incrementi nel personale, il Comune ha alzato il livello d'attenzione abbassando i livelli di alcol nelle vene.

La mobilità di Reggio Emilia è già stata rivoluzionata e lo resterà fino a domenica per poi tornare ancora una volta "eccezionale" per il concerto "Una. Nessuna. Centomila", in programma sabato prossimo sempre al Campovolo.

La Gazzetta di Reggio ci sarà e propone uno speciale gratuito di 24 pagine in omaggio con il giornale in edicola.