Gazzetta di Reggio

Reggio

Il nuovo servizio in collaborazione con Til

Arriva SostaRe L’App per pagare i parcheggi di Reggio Emilia con il cellulare

Arriva SostaRe L’App per pagare i parcheggi di Reggio Emilia con il cellulare

Disponibile su Store Apple e Play Store

3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Diventa sempre più facile pagare la sosta in città. È infatti disponibile la nuova applicazione SostaRE che consente di pagare la sosta dal cellulare nel comune di Reggio Emilia, in modo semplice, rapido e senza commissioni aggiuntive per l’utente (in sostanza il servizio è gratuito). Per usufruirne basta scaricare l’app da Store Apple o da Play Store, caricare il “borsellino” e scegliere la posizione di parcheggio, indicando la targa del veicolo. Il Comune, che promuove l’iniziativa nell’ambito di un progetto di razionalizzazione e facilitazione degli utenti in collaborazione con Til, ha fatto sì che l’utilizzo dell’app SostaRE non comportasse l’addebito di ulteriori commissioni per chi parcheggia, quindi a carico degli automobilisti rimane solo il costo effettivo del tempo di sosta.

«Il Comune prosegue il proprio impegno nella ricerca e proposta di soluzioni innovative al servizio delle persone e in questo caso della semplificazione della mobilità urbana – ha sottolineato il sindaco Luca Vecchi – Un impegno mantenuto anche nelle recenti fasi dell’emergenza sanitaria, durante le quali non abbiamo interrotto progettazione e attenzione alla quotidianità dei cittadini. La app SostaRE ne è un esempio, essendo di fatto un servizio pubblico diffuso, gratuito, cioè senza ricarichi economici per i cittadini, che semplifica notevolmente le operazioni di sosta nella vita quotidiana».

Per l’assessora alle Politiche per la sostenibilità Carlotta Bonvicini, «l’app SostaRE pone le basi per un’implementazione dei servizi tecnologici a disposizione degli utenti in un’ottica di semplificazione, maggiore chiarezza e migliore comunicazione. Si tratta di un punto di partenza per sviluppare nuove funzionalità relative al piano sosta, tra cui il rinnovo dei permessi per la Ztl, il corretto uso degli stalli per le persone con disabilità e di quelli per il carico-scarico merci, al fine di evitarne usi impropri e garantire al contempo un controllo più puntuale e preciso degli accessi in centro storico. Questo è parte del pacchetto di azioni volte a realizzare quello che, con riferimento al centro storico, chiamiamo Ecoesagono, con la previsione fra l’altro di aree pedonalizzabili più ampie e regole di accesso da ripensare, come previsto dal Piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) di prossima approvazione».

L’utilizzo dell’applicazione è stato illustrato da Paola Bulgarelli, responsabile dei servizi informativi e tecnologie di Til. L’app visualizza sulla mappa la posizione e la zona di sosta. Una volta localizzato il veicolo, è possibile impostare la durata prevista della sosta e con un click iniziare a sostare senza preoccuparsi della scadenza. Un messaggio di notifica avviserà in prossimità del termine fissato per il fine sosta. Il pagamento è “a consumo”: è possibile interrompere la sosta in ogni momento o prolungarla con un click senza cercare monetine e parcometri. L’utente pagherà quindi solo il tempo effettivo di sosta, senza doversi preoccupare di definirlo a priori. È anche possibile iniziare la sosta pagando da un parcometro e prolungarla in seguito, continuando a pagare tramite SostaRE, semplicemente digitando la targa. Il borsellino può essere caricato pagando mediante carta di credito, Paypall o Satispay; per gli utenti registrati, dal proprio profilo, è possibile verificare il credito e ogni sosta nel dettaglio.

La app fornisce inoltre informazioni sulle aree di sosta e sul posizionamento dei parcometri dislocati in città: utilizzando la funzione “cerca parcometro” è possibile inoltre cercare e visualizzare sulla mappa il parcometro più vicino.

«Su input dell’amministrazione comunale, attraverso il Consorzio Tea, abbiamo messo in campo questo nuovo servizio per la città – ha spiegato la presidente di Til, Francesca Preite –. In sostanza la nuova app “personalizza” la sosta, rendendola più flessibile, facilmente adattabile alle esigenze di ciascuno, nell’arco della giornata. È uno strumento di facile e immediato utilizzo ed è frutto di una collaborazione tra Comune di Reggio e Til che proseguirà prossimamente con la messa a punto di nuovi strumenti e servizi in tema di mobilità». l

© RIPRODUZIONE RISERVATA