Fondazione Reggio Children lancia “Crescere insieme”
Il progetto è realizzato con Save the Children e sostenuto dal Gruppo Credem
Reggio Emilia “Crescere insieme” è il nuovo progetto di Save the Children, realizzato con Fondazione Reggio Children-Centro Internazionale Malaguzzi, che mira a contrastare la povertà educativa di bambine e bambini da 0 a 6 anni di sette città italiane: Genova, Roma, Napoli, Palermo, San Luca, Brindisi e Sassari.
Sostenuto dal Gruppo Credem, si inserisce nel più ampio programma “Spazio Mamme” di Save the Children che, dal 2014, si occupa di supportare le famiglie in situazioni di vulnerabilità socio-economica sul territorio italiano.
I nuovi laboratori “Crescere Insieme”, dove genitori e bambini lavoreranno fianco a fianco, saranno proposti sotto forma di percorsi, composti da una decina di incontri per ogni Spazio, incentrati su tematiche specifiche per ogni territorio come sostenibilità, natura e digitale, gioco e apprendimento, cibo e alimentazione e andranno ad affiancare le attività degli Spazi Mamme. Le differenti tematiche verranno affrontate anche attraverso l’uso di materiali naturali, materiali di recupero, strumentazioni digitali, in spazi che verranno riallestiti nell’ottica di contesti di apprendimento favorevoli ad accogliere le ricerche sia dei bambini sia degli adulti. Inoltre gli Spazi Mamme di Sassari e Palermo verranno ristrutturati.
«Con questo progetto vogliamo continuare a sostenere i bambini più fragili, soprattutto in uno scenario economico molto complicato, e le loro famiglie allargando il nostro intervento anche alla fascia d’età 0-6 anni – afferma Maurizio Giglioli, direttore marketing Credem Banca – per farlo, abbiamo fatto incontrare due prestigiose realtà attive nel mondo dell’educazione infantile come Save the Children e Fondazione Reggio Children. Grazie a questa produttiva collaborazione, potremo offrire nuovi percorsi educativi di qualità che hanno l’obiettivo di generare valore non solo per i soggetti coinvolti, ma in prospettiva anche per i territori in cui interverremo. Per Credem anche questo significa Wellbanking, lavorare per il benessere delle comunità in cui operiamo».
«La rigenerazione di una comunità può nascere attorno al protagonismo dell’infanzia – sostiene Carla Rinaldi, presidente Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi – anche a questo miriamo nei nuovi percorsi agli Spazi Mamme con Save the Children e il Gruppo Credem. La povertà educativa non riguarda solo le famiglie, ma le comunità e si sconfigge insieme. Centralità dell’infanzia significa dare opportunità all’età d’oro della persona di esprimersi in contesti di qualità e di rendere bambine e bambini, mamme e famiglie, protagonisti della relazione dialogante con una comunità accogliente».