Scandiano celebra i seicento anni dall’attribuzione del titolo di contea
Un logo e tante iniziative per la ricorrenza
Scandiano Sei secoli di storia da celebrare. In questo 2023 appena avviato, Scandiano festeggerà i seicento anni dall’attribuzione del titolo di contea al proprio territorio, un riconoscimento formale avvenuto nel 1423, l’anno in cui nella Rocca – costruita in epoca medievale dai Da Fogliano – si insediarono come governatori i conti Boiardo, feudatari degli Este.
Fra i discendenti della storica famiglia nobiliare italiana vi è Matteo Maria Boiardo, per un periodo guida scandianese e soprattutto uno dei principali autori della letteratura italiana rinascimentale, creatore dell’Orlando Innamorato, la prima vera grande “canzone di gesta” italiana, a tutt’oggi attualissima e citata.
Le attività per ribadire la ricorrenza si snoderanno per tutta l’annata e saranno accompagnate da un’identità grafica creata ad hoc, che ricorda appunto i seicento anni di Contea.
Fra i momenti in cui la data verrà ricordata in grande stile, ne spiccano due di respiro nazionale in programma nel mese di maggio.
Martedì 16 maggio, da Scandiano partirà per la prima volta una tappa del Giro d’Italia, che dopo altre decine di chilometri nella montagna reggiana condurrà al Tirreno in Toscana, a Viareggio, svalicando la dorsale appenninica al passo delle Radici, fra Modena e Lucca.
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, poi, andrà in scena l’edizione 2023 di Festivalove, la tre giorni di musica, lezioni magistrali, spettacoli e incontri capace di portare negli anni “non Covid” decine di migliaia di persone in zona.
Nel 2022 Festivalove è tornato in sella dopo un biennio di pausa forzata dovuta alla pandemia, in questo 2023 accoglierà alcuni dei momenti dedicati al seicentenario.
La prima grande tappa sarà l’evento più sentito dalla popolazione, la Fiera di San Giuseppe attorno al 19 marzo, uno dei principali raduni regionali per il settore agricolo e gastronomico, altro appuntamento fisso per abitanti reggiani e modenesi. In ogni occasione il logo del “seicentenario” sarà sempre presente a rimarcare l’anno in cui un territorio periferico degli Este ottenne l’autonomia e il riconoscimento di contea.
Il 2023 segnerà anche l’avvio dei lavori per l’ultima parte delle ristrutturazioni della Rocca dei Boiardo, dimora dei governatori dal dodicesimo secolo, dai tempi dei Da Fogliano, poi casa dei Boiardo di cui mantiene il nome e successivamente dei Thiene, dei Bentivoglio e degli Este, sino alla fine dei Ducati e alla nascita del Regno d’Italia. L’annuncio delle celebrazioni è arrivato dal sindaco scandianese Matteo Nasciuti: «Abbiamo atteso un po’ ad annunciarlo ma oggi noi scandianesi abbiamo un doppio motivo per farci gli auguri: nel 2023 infatti festeggiamo i 600 anni dall'attribuzione del titolo di contea al nostro meraviglioso territorio». Il primo cittadino ricorda anche alcune delle principali novità, già concretizzate o in progettazione, dalla Rocca all’altrettanto amata piazza Spallanzani: Scandiano è passata «dalla conclusione dell'iter per i lavori in Rocca e in Piazza Spallanzani, alla partenza del cantiere per il giro dei colli, dal ritorno di Festivalove alla notizia che ospiteremo, per la prima volta nella nostra storia, una partenza di tappa del Giro d’Italia».