A Reggio Emilia oltre 2.200 incidenti in un anno e 115mila multe
Il bilancio della polizia municipale in occasione della festa del patrono. Più di 36mila le telefonate alla centrale operativa. Sanzioni per otto milioni
Reggio Emilia Come ogni santo patrono, ieri San Sebastiano è stato l’occasione per tirare le somme dell’ultimo anno di attività della polizia locale. Dopo la benedizione dei mezzi e la messa in cattedrale, in Sala del Tricolore il comandante Stefano Poma ha consegnato alla città un bilancio che segna un sostanziale ritorno al pre-pandemia. Anzi, rispetto al 2019 alcuni numeri sono addirittura in aumento. Per cominciare ci sono stati più incidenti stradali (in media sei al giorno) che hanno fatto registrare 879 feriti e 10 morti. Poi sono aumentate le sanzioni fatte in strada direttamente dagli operatori, le patenti ritirate e i veicoli “pizzicati” senza assicurazione. Per quanto riguarda il capitolo multe, in totale sono state oltre 115mila quelle comminate ai cittadini per un valore di oltre 8 milioni di euro. Cifra che non corrisponde a quanto effettivamente riscosso dalle casse comunali dal momento che uno su due non le ha pagate (la cifra complessiva riscossa nel 2022 è infatti circa la metà del totale accertato da corrispondere). Ma andiamo per ordine, partendo dall’organico.
Organico
Se a giugno 2022 (grazie a 25 nuove assunzioni di giovani agenti), l’organico aveva raggiunto quota 178, nel corso dell’anno si è tornati a 161 a causa di pensionamenti, di qualche dimissione e di trasferimenti a seguito della vittoria di concorsi a cui hanno partecipato alcuni agenti in forze alla polizia locale di Reggio Emilia. Ma Poma assicura che «sono già state messe in campo le operazioni necessarie per tornare ai 178». «In questi anni abbiamo investito sulla crescita dell’organico e continueremo a farlo – ha assicurato il sindaco Vecchi in Sala del Tricolore – nel giro di un paio d’anni il comando di polizia locale avrà una nuova sede in via IV Novembre: i lavori sono stati affidati e presto partiranno».
Chiamate e interventi
Nel 2022 sono state 36.673 le richieste d’intervento da parte di cittadini ricevute dalla centrale operativa della polizia locale attiva 24 ore su 24. In totale, gli agenti hanno svolto quasi 43mila turni, di cui oltre 7mila serali e notturni. Tra gli interventi effettuati, 1.020 sono partiti dalle segnalazioni arrivate dai gruppi di “controllo di comunità”, costituiti nel 2017, che ad oggi in città risultano essere 38. «Accanto a questi gruppi – ha sottolineato il comandante Poma – abbiamo una convenzione con il Corpo di polizia di Stato in pensione che ci dà una mano a presidiare il territorio».
Attività sulle strade
In dodici mesi, sono stati 21.528 i servizi effettuati nell’ambito della sicurezza stradale, 7.284 dei quali rappresentati da interventi per situazioni di pericolo in strada e quasi 6mila da controlli relativi al rispetto del codice della strada (pagamento dei parcheggi compresi).
Multe
In totale gli agenti della polizia locale di Reggio Emilia hanno inflitto 115.130 multe. Tra le infrazioni, 55.320 sono state registrate dai velox mentre 59.810 le hanno accertate gli operatori sulle strade. Solo prendendo in considerazione le sanzioni amministrative che provengono dai velox, nel 2022 valgono quasi 670mila euro quelle accertate su strade comunali e poco più di 626mila euro quelle accertate su strade non di proprietà comunale (in questo caso, l’ente locale trattiene il 50% della sanzione). A questi soldi si aggiungono gli oltre 7 milioni di euro di «ammende ed oblazioni per contravvenzioni alle norme sulla circolazione stradale e ruoli arretrati», come si legge nel provvedimento dirigenziale firmato dal comandante Poma, datato 17 gennaio 2023, che si trova pubblicato sul sito del Comune. Il totale? Ben più di 8 milioni di euro. Ma il riscosso è ben inferiore: circa 4 milioni e 100 milioni di euro, ripartiti nelle tre categorie. La metà, dunque, non paga.
Attività controllate
Per quanto riguarda l’attività di polizia amministrativa, i commercianti nel 2022 sono stati oggetto di 8349 controlli. Tra questi, 686 sono stati controlli Covid all’interno di esercizi commerciali. Il totale delle violazioni riscontrate ammonta a 171. Sono stati inoltre effettuati 114 controlli edilizi, 984 in materia di igiene o ambiente e 1.914 riguardanti il rispetto di regolamenti e ordinanze comunali, in primis quelle sul divieto di consumo e venditi di alcolici (si pensi a quelle che hanno “colpito” i mini market della zona via Roma-Teatri e della stazione centrale). Dai 208 controlli svolti su quest’ultimo frangente, sono scattate 73 sanzioni (un controllo su tre è sfociato in una sanzione).
Furti e droga
Sono 17 i chili di sostanze stupefacenti sequestrati dagli agenti e tre gli arrestati per detenzione e spaccio. In totale sono sette le persone arrestate e il fatto preoccupante, come evidenzia il comandante, è che «si tratta di persone molto giovani». Il disagio giovanile preoccupa molto la polizia locale, che nel 2022 è intervenuta in sette feste abusive.
«Da quella in una casa di campagna a quella in un bar», riporta il comandante Poma. «La pandemia ha portato a un rialzo del livello di “turbolenza” fra i giovani, dai problemi legati alla droga al possesso di oggetti atti a offendere (quattro i sequestri nell’ultimo anno, ndr)».
Prevenzione
Nel 2022 sono stati coinvolti nei progetti di eduzione stradale e alla legalità del Corpo di polizia locale oltre 6mila studenti – dalle materne alle superiori – e oltre 250 insegnanti. Tra questi “Il monopattino itinerante”, “Maggio in strada” , “Stradilandia” e “Party in sicurezza”.