Finalmente ritorna il Carnevale
Presentata la rassegna che torna a Castelnovo Sotto dopo 2 anni di stop. Inaugurazione il 5 febbraio: «È una bella emozione ritrovarci insieme»
di Andrea Vaccari
Castelnovo Sotto Dopo due anni di pausa forzata dovuta alla pandemia, ritorna con la sua allegria il Carnevale del Castlein, che ha tutta l’intenzione di recuperare gli arretrati e regalare ai partecipanti sorrisi e divertimento.
Il sipario sulla 135esima edizione si è alzato venerdì sera nei capannoni di via Prati Landi, dove è stato svelato il programma di una delle rassegne carnevalesche più importanti e apprezzate della regione. Il paese torna così a riappropriarsi quindi di una tradizione antica che è parte integrante del suo Dna e che coinvolge quasi tutte le realtà associative del territorio e le scuole dell’infanzia, con tante persone che durante l’anno sono impegnate a costruire gli splendidi carri che sfileranno per il centro storico del paese in occasione delle quattro sfilate in programma nelle domeniche di febbraio il 5, il 12, il 19 e il 26.
Alla serata – che si è svolta davanti ad un folto pubblico – hanno preso parte il sindaco Francesco Monica, il presidente dell’associazione “Al Castlein”, Mario Mattioli e lo studente del liceo artistico Chierici, Jacopo Frignani, autore del manifesto del Carnevale 2023, oltre ai volontari delle scuderie e tantissimi castelnovesi. Mattioli ha illustrato il programma della kermesse, ricordando che domenica 5 febbraio avverrà la cerimonia ufficiale in cui il sindaco consegnerà le chiavi del Comune al Castlein, che nel periodo del Carnevale diventerà l’autorità più importante del paese.
«È una bella emozione per noi volontari – ha detto Mattioli – ritrovarci con energia e desiderio di lavorare insieme per rilanciare le nostre sfilate. In questi due anni difficili non abbiamo mai cessato di collaborare e allestire le tante belle iniziative di piazza e anche nel 2022 abbiamo organizzato, con il patrocinio dell’amministrazione, una memorabile festa mascherata con spettacoli itineranti, giocolieri, contorsionisti e maghi, facendo uscire alcuni carri dai capannoni. Quest’anno torneremo alla formula tradizionale delle quattro sfilate». «Finalmente – ha aggiunto il sindaco Francesco Monica – il Carnevale è tornato. Possiamo così riprendere una tradizione che scorre nelle nostre vene. Questa meravigliosa festa ci serve per ritrovare la socialità, per dare sfogo all’arte dei nostri maestri cartapestai, per veder sorridere i più piccoli e far vivere il nostro bellissimo centro storico. Ringrazio l’associazione Al Castlein e tutti i volontari che lavorano ai carri e senza i quali il Carnevale non esisterebbe».
Come in ogni edizione, saranno presenti alle sfilate ospiti che arrivano da fuori Castelnovo: il 5 febbraio ci sarà la Filarmonica di Monterosso, il 19 febbraio il Centro Teatrale Corniani, il 26 febbraio il Gruppo storico e sbandieratori Città di Castiglion fiorentino. Il Museo della Maschera, in municipio, sarà aperto il sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 18. La ristorazione sarà garantita dal Mc Castlein con gnocco fritto e patatine. I prodotti a marchio “Al Castlein” si potranno acquistare alla “Castlein Baita”, mentre per i bambini è stato organizzato il “Concorso mascherine”.
L’ingresso al Carnevale avrà il costo di 6 euro (ridotto 5 euro) e sarà gratuito per i bimbi fino a 13 anni.l