Gazzetta di Reggio

Reggio

I nuovi mezzi di comunicazione

Un gattone sul tetto del ristorante e La Badessa spopola su Tiktok

Luca Giuseppe Murrone
Un gattone sul tetto del ristorante e La Badessa spopola su Tiktok

La trovata social dei titolari: subito boom di visualizzazioni e commenti

04 marzo 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Casalgrande Un video con un gattone un po’ spaesato, che non sa come muoversi tra le mura del ristorante La Badessa di Casalgrande. Accompagnato da un semplice e annuncio che dice: «Mi hanno appena assunto per gestire la nuova pagina TikTok, ma in realtà non lo so fare. Vi prego fate diventare virale questo video».

Che i video dei gattini (gattone in questo caso) riscuotano un grande successo sui social network è cosa nota.

Resta il fatto che la trovata dei soci del ristorante, Alberto Ruozzi e Luca Ferrari (nella foto in basso a destra), per quanto semplice, si è dimostrata molto efficace.

Infatti, virale, grazie all’aiuto di Letizia Egaddi, specializzata nella produzione di contenuti digitali (nella foto a destra), il video lo è diventato davvero. Che questo si traduca anche in nuovi clienti non è scontato, ma intanto i titolari stanno prendendo confidenza con le potenzialità del mezzo.

«Luca e Alberto – conferma Letizia Egaddi alla Gazzetta di Reggio – sono sempre stati molto attivi sui social. Ho detto loro che era importante andare anche su TikTok per intercettare più pubblico e una possibile clientela diversa. L’importante è capire che ogni social ha un suo registro linguistico».

Il ristorante in via Case Secchia 2 a Casalgrande, dal quale è nato anche un laboratorio gastronomico di produzione e vendita di alimenti “made in Reggio”, dopo Facebook e Instagram è sbarcato anche sul social nato in Cina. Il profilo è stato aperto nel pomeriggio di giovedì e in meno di 24 ore i numeri e le interazioni sono state effettivamente molte: oltre 300.000mila visualizzazioni e quasi 40mila like, con centinaia di commenti e condivisioni. Dall’Italia all’America, passando per la Francia, il gattone ha fatto parlare di sé e ha ottenuto forse lo scopo prefissato da Luca Ferrari e Alberto Ruozzi.

«Dopo il prestigioso riconoscimento nel 2019 come miglior osteria giovanile d’Italia, abbiamo voluto andare oltre, non perdendo mai la bussola della tradizione. Vogliamo far conoscere la nostra trazione al pubblico reggiano, e non solo. Ci dobbiamo prendere tutti sul serio, ma nello stesso tempo divertirci. Bisogna sempre avere stimoli, e quindi, se riusciamo a stimolarci e a creare contenuti anche frivoli per sondare il terreno e farci conoscere, possiamo davvero stupire e stupirci».

Tra le centinaia di commenti che sono pervenuti sotto il video, ce ne sono di molti entusiasti e favorevoli al lancio TikTok del ristorante La Badessa. «Una persona di Bologna ci ha scritto che vedendo il video l’abbiamo incuriosito molto, e che la prossima volta si fermerà da noi. Altri, invece, hanno confermato che ci apprezzano per i nostri prodotti culinari e hanno apprezzato anche la nostra, secondo loro, simpatia».

Obiettivo raggiunto, quindi? «Di certo l’obiettivo è farci conoscere e arrivare a più pubblico possibile, che poi potrebbe diventare cliente» dice Ruozzi. Non solo, però, perché tra i progetti in cantiere, con un linguaggio social e quindi ironico e scherzoso, il ristorante La Badessa vorrebbe diventare anche virale per la sua reggianità. «Da cosa nasce cosa e quindi magari, se ci divertiamo, potremmo provare a far conoscere le nostre ricette e i nostri piatti anche al mondo social. Abbiamo tante idee in mente e ci confronteremo anche con Letizia per la realizzazione. Il messaggio principale del nostro lavoro sarà sempre quello di promuovere il nostro territorio reggiano, le nostre ricette e le nostre capacità di far cultura con il cibo reggiano».

Perché il mezzo è importante e il modo di comunicare pure, poi però la differenza la fa soprattutto cosa fai e come lo fai.