Gazzetta di Reggio

Reggio

Weekend sugli sci agli impianti di Cerreto che puntano su Skigast

Weekend sugli sci agli impianti di Cerreto che puntano su Skigast

Ventasso Il programma mette al centro la pratica dello sci alpino e delle attività in ambiente innevato. «Sì all’integrazione e all’inclusione»

3 MINUTI DI LETTURA





Ventasso Sarà un altro fine settimana sugli sci, negli impianti sciistici del Comune di Ventasso. Un’occasione ulteriore per godere del paesaggio innevato e delle piste, che potranno contare anche su un meteo dato in miglioramento.

A Cerreto Laghi continuano le uscite dedicate ai ragazzi disabili seguiti dall’associazione reggiana Gast all’interno dell’ormai consolidato progetto Skigast, che mette al centro la pratica dello sci alpino e delle attività in ambiente innevato. La sede è quella storica di Skigast, proprio la stazione sciistica di Cerreto Laghi sopra Collagna.

I volontari di Gast, col presidente Giacomo Cibelli, e la Scuola Sci Cerreto Laghi collaborano al progetto dal 2012 assieme alla stazione sciistica Turismo Appennino, al Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano e alla cooperativa di comunità “I Briganti di Cerreto” di Cerreto Alpi. Nella prima uscita del 15 febbraio, avevano preso parte oltre sessanta persone fra piccoli, adulti e relativi accompagnatori. La replica nei giorni scorsi: due due giornate incui ci si è divisi fra il classico sci alpino, utilizzando anche i dual-ski, strumenti pensati appositamente per permettere di praticare questo sport ad appassionati con limitazioni alla mobilità, e con le ciaspole, le classiche racchettone da neve impiegate per un’escursione fra i sentieri della zona in compagnia di Erika Farina dei Briganti di Cerreto.

A far compagnia a Gast, tanti ospiti d’onore, a partire dal capo della segreteria politica della presidenza della Regione Emilia-Romagna Gianmaria Manghi, che ha approfittato dell’occasione per visitare assieme al sindaco di Ventasso Enrico Ferretti il palaghiaccio di Cerreto Laghi, da tempo chiuso, per arrivare alla riapertura.

«Gast è una realtà preziosa, che esprime grande ricchezza valoriale, anche mediante iniziative come quella di oggi, in grado di dare espressione alle potenzialità del nostro territorio» ha commentato. «La Regione sostiene con convinzione le proposte inclusive e le sinergie territoriali che le associazioni riescono a generare, anche con i fondi messi annualmente a disposizione dal bando relativo alla Legge regionale 8/17, di cui Gast onlus è stata tra i destinatari nell’anno 2022» ha aggiunto Manghi.

Presente anche il direttore della stazione cerretana Marco Giannarelli, che ha confermato la volontà di proseguire: «Siamo molto soddisfatti e onorati di far parte del progetto che offre opportunità di integrazione e inclusione. La nostra intenzione è quella di rinnovare la collaborazione. Il nostro obiettivo è continuare a lavorare insieme per migliorare il percorso iniziato ormai diversi anni», spiega. Stessa lunghezza d’onda per il primo cittadino di Ventasso, Ferretti: «Gast rappresenta una progettualità in linea con le politiche della nostra amministrazione. Credo nel valore che questa realtà garantisce a tanti giovani e adulti». l

Adr.Ar.

© RIPRODUZIONE RISERVATA