Gazzetta di Reggio

Reggio

Gualtieri piange il Maestro Valerio Volpi

Andrea Vaccari
Gualtieri piange il Maestro Valerio Volpi

L’ex direttore del corpo bandistico di Santa Vittoria aveva 69 anni

2 MINUTI DI LETTURA





Gualtieri Una vita per la musica. Gualtieri piange Valerio Volpi, ex direttore del corpo bandistico di Santa Vittoria, che ha guidato per diversi anni. Era nato a Tresigallo in provincia di Ferrara il 20 giugno 1953 e proprio qui iniziò gli studi musicali, per poi proseguire presso i conservatori e licei di Ferrara, Rovigo e Reggio Emilia dove conseguì il diploma in tromba. Gran parte della sua carriera si è sviluppata nella nostra provincia, già a partire dal 1982 quando, all’Istituto Peri, seguì il seminario sugli strumenti a fiato tenuto dai maestri Thibaud, Globokar e Jervolino. Insegnante di ottoni, tromba, trombone, corno, bassotuba, teoria e solfeggio, lettura, armonia, storia della musica, esercitazioni orchestrali, ha lavorato presso la Scuola di musica “Erato” di Correggio ricoprendo i ruoli di docente, direttore e presidente. Numerose poi le esperienze da insegnante nelle scuole, tra cui l'istituto superiore di Guastalla, il “Canossa” di Reggio Emilia, le scuole elementari di Novellara e “La Cantona” di Correggio, oltre a quelle di Rio Saliceto e Campagnola. Volpi lavorò inoltre con bambini, ragazzi, adulti, anziani con difficoltà psichiche e motorie utilizzando le sue conoscenze ed esperienze in tutti i campi delle applicazioni della musica, anche per conto dell’Ausl nel 2015 e nel 2016 oltre che per il liceo artistico statale “Chierici”.

Nella concertistica, dopo diversi anni di attività nella musica leggera insieme ad alcuni amici e solisti, contribuì alla formazione del gruppo cameristico di strumenti a fiato “Accademia Ottoni” di Reggio Emilia, col quale partecipò a numerosi concerti e manifestazioni come l’accoglienza del Santo Padre e la consacrazione di otto sacerdoti presso la Cattedrale di San Prospero.

Nel corso della sua carriera, numerose le collaborazioni con artisti di fama mondiale quali Riccardo Muti, Claudio Abbado, Soudan e Chailly, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia.

«Il Complesso Bandistico e la Scuola di Musica di Santa Vittoria – si legge sulla pagina dell’associazione – si stringono al cordoglio della famiglia, dei parenti e degli amici per la scomparsa del Maestro Valerio Volpi. La sua impronta musicale, il suo carisma, la sua tenacia, la sua passione ed il suo grande cuore rimarranno indelebili nella vita e nei progetti del Complesso Bandistico e della Scuola di Musica».

Per volontà dell’estinto, non si terrà il funerale, ma è in programma una commemorazione davanti alla camera ardente dell’ospedale di Guastalla dove, in sua memoria, saranno suonate due marce allegre. Si potrà fare visita alla camera ardente a partire dalle 9 . l


© RIPRODUZIONE RISERVATA