Gazzetta di Reggio

Reggio

Guastalla

Casa e Ospedale di Comunità nasceranno alla Paralupi-Fiorani

Mauro Pinotti
Casa e Ospedale di Comunità nasceranno alla Paralupi-Fiorani

Il progetto da sette milioni di euro finanziato dal Pnrr

31 marzo 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Guastalla È ormai in fase di definitiva approvazione il progetto per realizzare in un’area di tremila metri quadrati, grazie ai fondi del Pnrr per circa 7 milioni di euro, l’Ospedale di Comunità e la Casa della Comunità.

Nel primo caso l’obiettivo è quello di facilitare la transizione dei pazienti dalle strutture ospedaliere per acuti al proprio domicilio, consentendo alle famiglie di avere il tempo necessario per adeguare l’ambiente domestico e renderlo più adatto alle esigenze di cura dei pazienti. Nel secondo caso si tratta di una struttura fisica in cui opererà un team multidisciplinare di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialistici, infermieri di comunità, altri professionisti della salute e potrà ospitare anche assistenti sociali.

L’intervento di ristrutturazione del complesso immobiliare “Paralupi-Fiorani” ha quindi l’obiettivo principale di diventare un vero e proprio polo di riferimento integrato dei servizi territoriali a copertura dei bisogni della popolazione del Distretto. Saranno individuate come priorità: prevenzione e promozione della salute; funzione di accoglienza/orientamento per la valutazione del bisogno e accompagnamento verso le risposte più appropriate; accesso facilitato ai servizi sociosanitari; prevenzione e presa in carico della cronicità e fragilità; gestione bisogni occasionali/episodici; partecipazione della comunità locale e dei principali stakeholders.

«Si tratta di un intervento molto corposo sulle due ali più recenti della struttura Paralupi Fiorani – spiega Camilla Verona, sindaca nonché presidente dell’Unione Bassa reggiana –. Il palazzo ottocentesco che si affaccia su largo Gramsci non verrà toccato. L’immobile attualmente è di proprietà di Asp Progetto Persona su un lascito della famiglia Paralupi Fiorani, che venne donato alla comunità a favore di persone in difficoltà. Fino al 2011 ha ospitato la Rsa di Guastalla, ma la giunta Benaglia dell’epoca trasferì la casa di riposo in via San Cristoforo. L’area di intervento si sviluppa su piano terra, primo e secondo piano. Accoglierà la Casa della Comunità, dove saranno ospitati i medici di medicina generale di Guastalla, i pediatri di libera scelta e in più verrà accolto l’Ospedale di Comunità. È il più grande intervento fatto al momento con i fondi Pnrr dedicati alla Misura 6 per il settore sanità della Provincia di Reggio Emilia».

« Questo progetto – ha continuato la Verona – è il frutto di una sinergia tra Comune di Guastalla, Asp Progetto Persona e Ausl. I lavori partiranno prima di questa estate, mentre il termine è tassativamente fissato entro giugno 2026. Mi auguro che l’intervento possa essere concluso con congruo anticipo per attivare tutti i servizi, attualmente sparsi sul territorio, e che sono situati in luoghi poco funzionali. L’intervento riqualifica una zona della città, in una posizione decisamente strategica. Dopo 12 anni, dunque, siamo pronti ad offrire una sede più consona, dotata delle più moderne tecnologie, frutto anche dall’esperienza Covid, che sarà facilmente raggiungibile da chi arriva da Comuni limitrofi e dal Basso mantovano, oltre che dall’ospedale di Guastalla, che avrà a supporto – conclude la sindaca – una struttura adeguata ai tempi». l


© RIPRODUZIONE RISERVATA