Un’accademia dove i disoccupati imparano il mestiere del carrozziere
Promossa da Cassani Spa, debutterà il 12 aprile da brumbrum a Mancasale
Reggio Emilia Insegnare il mestiere del carrozziere a ragazzi disoccupati senza esperienza (ma con la giusta “dose” di motivazione e voglia di mettersi in gioco) coinvolgendoli in un percorso formativo intensivo gratuito di 240 ore. Giovani che, una volta formati sull’A B C di questo lavoro artigiano, saranno poi assorbiti dalla carrozzerie reggiane, sempre più bisognose di manodopera qualificata in grado di trattare come si deve le auto incidentate che ogni giorno entrano nelle loro officine. Si chiama Cassani Academy e la promuove Cassani Spa – azienda leader nel settore automotive che lo scorso 2 gennaio ha aperto una filiale al civico 6 di via Tedeschi a Reggio –, in collaborazione con l’agenzia per il lavoro RandStad e brumbrum, primo rivenditore online di auto usate in Italia, la cui sede operativa a Mancasale ospiterà i corsi.
Il progetto
I quindici partecipanti del corso in partenza il 12 aprile sono stati reclutati (anche se non tutti, ancora, dato che si svolge oggi l’ultimo round di colloqui conoscitivi) da RandStad. Hanno tutti fra i 18 e i 32 anni e frequenteranno la Cassani Academy per un totale di 240 ore, suddivise su otto ore al giorno (una teorica e sette di pratica) dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30. «Qui impareranno le basi di tutte le fasi del mestiere, dal momento in cui l’auto incidentata entra i carrozzeria alla consegna del mezzo riparato – spiega Stefano Salsi, direttore della filiale reggiana di Cassani Spa – apprenderanno ad utilizzare utensili e accessori così come a mascherare, carteggiare e stuccare». Insomma, pian piano saranno padroni di tutte le operazioni antecedenti alla verniciatura. I formatori? Sono tecnici specializzati del settore.
Prospettive
Una volta terminato, il corso per preparatori e verniciatori garantisce ai partecipanti un mese di somministrazione attraverso RandStad all’interno di una carrozzeria del territorio provinciale. «Dopodiché ciascun carrozziere potrà decidere di continuare la somministrazione, di assumere il giovane o anche di non proseguire con il rapporto di lavoro» chiarisce Salsi.
I dati che arrivano dalle due precedenti esperienze organizzate da Cassani Spa in Lombardia lasciano però ben sperare: l’85% dei corsisti è stato assunto a tempo indeterminato entro sei mesi. Il direttore della filiale reggiana della nota azienda distributrice di vernici assicura che «tutte le carrozzerie del territorio hanno l’occhio vigile sulla ricerca di nuovo personale perché il ricambio generazionale fatica ad avvenire in questo mestiere dunque è sempre più difficile trovare persone formate».
Motivazione
Con la giornata di oggi le selezioni arriveranno a coinvolgere una quarantina di disoccupati dunque saranno meno delle metà quelli scelti. Quali sono i criteri premianti?
«Quello principale è la motivazione – risponde Salsi – dato che nessuno ha esperienza valutiamo l’atteggiamento in sede di colloquio. È un corso duro quello che comincerà la prossima settimana e soltanto alla fine capiremo chi ha davvero la “crosta” e chi no. Concretamente sarà il primo mese di formazione a determinare il loro futuro professionale».
L’evento
Venerdì prossimo, 14 aprile, la Cassani Academy si presenterà alla città con l’evento “Play for the future” ospitato a Ruote da Sogno in via da Torricella 29.
Si comincia alle ore 19 con l’aperitivo di benvenuto cui seguiranno, alle ore 20, gli interventi dei partners. Dalle ore 21 in programma la cena a buffet e public relations fino alle ore 23.