FUORICLASSE REGGIO
Il progetto #Fuoriclasse

Dieci scuole di danza sul palco della Fonderia

Lavinia Frate
Dieci scuole di danza sul palco della Fonderia

Il progetto Fuoriclasse al liceo coreutico del Canossa. Lo scopo di “Gala performances” era costruire una “comunità educante” della danza

06 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Dopo la grande affluenza di pubblico alla scorsa edizione, il Liceo Coreutico “Matilde di Canossa” ha presentato nuovamente il Gala Performances. L’istituto ha invitato a danzare sul palco della Fonderia, sede della Fondazione Nazionale della Danza - Aterballetto, le scuole di danza del territorio. L’evento si è svolto in due giornate: giovedì 1 e venerdì 2 dicembre scorsi.

Il punto forte di quest’ iniziativa, incentivata dall’istituto liceale Canossa, è la volontà di costruire una comunità educante “della danza” e “per la danza”, oltre che trovare un modo per comunicare attraverso l’arte: il desiderio di affermare e promuovere la danza nella città di Reggio Emilia è ormai una tradizione consolidata nel territorio.

Nell’edizione precedente, nell’anno 2021, il Gala Performances era stato presentato per esprimere un senso di rinascita e di nuova vita dopo il difficile periodo che abbiamo trascorso tutti a causa delle restrizioni per la pandemia, nel quale i ballerini sono stati costretti, dall’emergenza sanitaria del Paese, ad interrompere lo studio delle discipline coreutiche.

Il Liceo Matilde di Canossa, grazie alla sua unicità, cerca costantemente una relazione con le numerose realtà della provincia e della regione per diffondere e promuovere il dialogo tra i danzatori e il pubblico, con attenzione a raggiungere anche il singolo spettatore.

Nelle due giornate dell’1 e 2 dicembre del 2022, hanno aderito all’iniziativa ben dieci scuole di danza del territorio: Accademia Danza&Dintorni, Eidos Danza, Progetto Danza, ARS Ventuno, Arcadia, Nuovo Balletto Classico, Art Conteiner, Atelier Galloro-Lafita, Professione Danza e Anthesis. Le scuole hanno presentato le loro coreografie alternandosi nelle due rispettive giornate. Giovedì 1, alle ore 20, sono andate in scena sul palco della Fonderia ben undici coreografie. Il giorno seguente, venerdì 2 dicembre, sempre alle ore 20, altre quindici coreografie sono state accolte con entusiasmo da tutto il pubblico.

Le coreografie presentate dal Liceo Coreutico sono state curate dalle professoresse Annalisa Celentano, Roberta Leo e dal professor Francesco Arduino Leone.

L’organizzazione dell’evento è stata curata dal professor Luca Rosso, direttore artistico il maestro Arturo Cannistrà. La professoressa Ilaria Bianchi ha curato i rapporti con le scuole di danza.

Il grande successo di quest’evento ha fatto sì che la quota ricavata di 2.400 euro sia stata donata all’associazione senza scopo di lucro Grade Onlus (Gruppo Amici dell’Ematologia) che dal 1989 contribuisce all’attività ospedaliera del Reparto di Ematologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, finanziando progetti di ricerca e assistenza per pazienti affetti da malattie del sangue.l

Lavinia Frate

classe 3K coreutico

© RIPRODUZIONE RISERVATA