Il pas de deux, un’esperienza che ci avvicina al balletto di repertorio
Il progetto Fuoriclasse al liceo coreutico del Canossa: il passo a due fa riferimento al numero di ballerini che eseguono insieme una sequenza di un balletto o una coreografia
Reggio Emilia Le classi 4 e 5 del nostro liceo, durante i mesi di febbraio e marzo, hanno avuto l’opportunità di frequentare il progetto “passo a due”, con il maestro Dorian Grori, docente e condirettore del Nuovo Balletto Classico presso le cui sale si sono svolte le lezioni.
Il passo a due, o pas de deux, è un’espressione che fa riferimento al numero dei ballerini che eseguono insieme una sequenza di un balletto o di una coreografia, viene solitamente svolto durante i balletti dai ballerini più virtuosisticamente dotati, solitamente i primi ballerini o i solisti.
Le due classi ad indirizzo danza classica hanno sviluppato il progetto seguendo percorsi simili ma con obiettivi differenti, in quanto la classe maggiore possiede un livello tecnico ovviamente superiore.
Le lezioni del progetto sono state svolte dalle due classi in maniera autonoma, impegnando ciascuna cinque giornate. Le prime lezioni hanno introdotto la tecnica di passo a due attraverso lo studio degli esercizi base, come pirouettes semplici, pose e movimenti, permettendo così l’acquisizione della tecnica base del pas de deux con particolare attenzione al rapporto con il partner. Questo ci è stato possibile grazie alla disponibilità di alcuni danzatori sia del corso professionale sia della compagnia del Nuovo Balletto Classico, che si sono resi disponibili a contribuire a questo progetto, insieme alla lunga esperienza dell’insegnante maestro Grori, diplomato all’Accademia di Balletto di Tirana e che ha ricoperto numerosi ruoli solistici e di primo ballerino con la Compagnia “Balletto Classico” di Cosi-Stefanescu.
Tutte le lezioni di passo a due sono state accompagnate al pianoforte dai maestri accompagnatori professori Fabio Bellomo per la classe 4K e professor Loris Leoni per la classe 5K, come peraltro usualmente avviene durante le nostre normali lezioni di danza e seguite dalle professoresse Federica Campanaro e la referente del progetto Roberta Leo, rispettivamente docenti di Tecnica della Danza Classica per la 4K e la 5kK.
Durante le ultime lezioni del progetto, dopo il necessario apprendimento delle tecniche di base e una conseguente maggiore dimestichezza del pas de deux, è stato possibile sviluppare sequenze più complesse come una diagonale di giri e un esercizio di adagio con musica tratta dal balletto “Don Chisciotte”. Abbiamo così sviluppato movimenti con livello tecnico crescente, come ad esempio prese, giri terminati nelle grandi pose, arabesque, promenade in penché.
Questo tipo di progetto ha avvicinato noi studenti al mondo dello spettacolo di repertorio, contribuendo ad aumentare la nostra passione nel meraviglioso ambiente del palcoscenico.l
Giada Cortesi
Classe 4K liceo coreutico
© RIPRODUZIONE RISERVATA