FUORICLASSE REGGIO
Il progetto #Fuoriclasse

La danza e la fede in Dio: l’incontro con Liliana Cosi

Elisa Antoniello
La danza e la fede in Dio: l’incontro con Liliana Cosi

Il progetto Fuoriclasse al liceo coreutico del Canossa. L’étoile ha presentato il suo libro, “La mia vita”

06 aprile 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Sabato primo aprile si è tenuto un incontro che ha visto come protagonista la celebre ballerina classica Liliana Cosi, che ha presentato il suo nuovo libro agli studenti e docenti del Liceo Coreutico “Matilde di Canossa” di Reggio Emilia, nell’Aula Magna della scuola.

Nel suo testo Liliana Cosi racconta la sua vita, tracciando i momenti che hanno segnato la sua carriera da étoile nei teatri più rinomati del mondo, come ad esempio il teatro alla Scala di Milano e il Teatro Bolshoi di Mosca.

Questo libro però è molto più di una semplice autobiografia, poiché il tema centrale, oltre quello della danza, è il rapporto tra l’étoile e Dio.

Religione e danza si fondono, quest’ultima grazie ad essa assume un valore più interiore, come dice Liliana Cosi prendendo come punto di riferimento una frase da lei rilasciata in un’intervista, trascritta nel suo libro: «Vuol dire diventare più perfetta ballerina. (...) Vivendo in questo modo mi succede durante lo spettacolo di avvertire come se qualcosa della mia anima vada al pubblico, anche all’ultimo spettatore seduto nella platea: è come un fluido che unisce e credo che arricchisce spiritualmente entrambi».

A proporre l’incontro e la presentazione del libro è stato il professore Loris Leoni, docente pianista accompagnatore e referente dell’indirizzo coreutico per la Commissione Biblioteca del Liceo Canossa.

La professoressa Roberta Leo, docente di tecnica della danza classica e storia della danza del Liceo Coreutico “Matilde di Canossa”, ha moderato l’incontro curando i dialoghi tra Liliana Cosi e gli studenti.

Per gli studenti del liceo coreutico, questa è stata un’occasione per conoscere più da vicino una figura che ha contribuito non solo ad arricchire il mondo della danza, ma anche ad estendere quest’ultimo alla sfera giovanile, grazie anche all’utilizzo di strumenti per la divulgazione dell’arte coreutica come ad esempio le conferenze-spettacolo e la fondazione della storica scuola di danza a Reggio Emilia, Nuovo Balletto Classico, ancora oggi frequentata da molti studenti del liceo.

Liliana Cosi conclude il suo libro, con le parole di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, che racchiudono l’intera essenza che l’étoile voleva trasmettere tramite la scrittura del suo libro: «L’artista è forse il più vicino al santo. Perché se il santo è tale portento che sa donare Dio al mondo, l’artista dona, in un certo modo, la creatura più bella della terra: l’anima umana».l

Elisa Antoniello

classe 5K liceo coreutico