L’applicazione

Taxi Move, un’app made in Reggio per prenotare le corse con un clic

Martina Riccò
Taxi Move, un’app made in Reggio per prenotare le corse con un clic

Ideata dal Consorzio taxi Reggio Emilia: «Vogliamo il meglio per i nostri clienti»

06 aprile 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Parla reggiano “Taxi Move”, la nuova applicazione voluta, ideata e sviluppata dal Consorzio taxi Reggio Emilia per permettere ai clienti di prenotare la propria corsa in modo ancora più semplice e veloce.

«Di app per cercare e chiamare i taxi ce ne sono molte a livello nazionale – spiega Viola Lorenza Savarese, presidente del Consorzio taxi Reggio Emilia – ma questa è nostra e l’abbiamo cucita a misura della nostra realtà e dei nostri clienti». La chiamata tramite app sarà gestita comunque dal Radiotaxi Reggio Emilia, che continuerà a funzionare per chiamate e messaggi, ma ora c’è una possibilità in più: scaricando l’applicazione sul proprio cellulare, infatti, basterà inserire la propria posizione e dove si vuole andare, selezionando anche il tipo di veicolo (in base per esempio alla presenza di bagagli ingombranti o carrozzine, ma anche di animali). Si possono prenotare corse con destinazione fuori comune e si può anche scegliere di affidarsi a un tassista che parli inglese. «A breve – rivela Savarese – sarà anche possibile avere un preventivo del viaggio prima della prenotazione e si potranno lasciare recensioni». Tutte migliorie che i tassisti reggiani vogliono apportare per alzare ulteriormente il livello del servizio dei clienti. Fino a tutto il 2022 il Consorzio taxi Reggio Emilia si è appoggiato a un’app nazionale, ma poi le criticità riscontrate hanno portato il consiglio di amministrazione a scegliere di abbandonarla. «Non volevamo tuttavia lasciare i nostri clienti privi della possibilità di chiamare un taxi tramite app – racconta la presidente – e così abbiamo deciso... di metterci in proprio». In realtà con l’applicazione “Taxi Move” è possibile cercare e chiamare taxi non solo a Reggio ma anche a Modena, Firenze, Pisa, Siena, Livorno, Bergamo, Brescia («che sono città partner del progetto, con cui abbiamo diviso spese e con cui condividiamo il brand “Taxi Move” ») e presto si aggiungeranno all’elenco tante altre città italiane: «In questo modo i clienti non dovranno scaricare app diverse a seconda di dove si trovano, ma potranno usare sempre la nostra. Non che a noi tassisti reggiani ne venga in tasca qualcosa... ma abbiamo pensato potesse essere più comodo per le persone». Basta telefonate al centralino, dunque, basta attese in compagnia della musichetta registrata: con il consenso dell’utente l’app lo geolocalizzerà permettendogli di trovare il taxi più adatto alle sue esigenze e mostrandogli “la macchinina” in avvicinamento e i tempi di arrivo. «Rimane la possibilità di prenotare un taxi attraverso telefonata e messaggi come si è sempre fatto – sottolinea Savarese – ma non potevamo rimanere fermi mentre tutto il mondo sta andando avanti con applicazioni e servizi simili», dice, strizzando l’occhio a chi vive (o quasi) con lo smartphone in mano.

«Abbiamo fatto uscire questa app nel più breve tempo possibile – aggiunge la presidente del Consorzio taxi Reggio Emilia – per coprire il vuoto che era venuto a crearsi ma aspettatevi tante piccole novità e implementazioni a breve, come appunto il preventivatore (con cui l’utente potrà capire il costo della corsa prima di prenotarla), lo spazio per le recensioni, le stelline da dare ai tassisti, le fotografie degli autisti...».

Un bel traguardo per il Consorzio taxi Reggio Emilia, che ora «è libero di gestire il servizio, e di farlo nel modo che ritiene più adeguato considerando le città a cui ci rivolgiamo». Per usare “Taxi Move” è sufficiente scaricare l’applicazione da Google Play o App Store sul proprio cellulare e iscriversi. Ma i taxi reggiani si sono già equipaggiati ed espongono in bella vista il QR code attraverso cui scaricarla con una fotografia. Un tempo si usava il fischio, oggi... un clic. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA