Previsioni meteo di Pasqua, un fine settimana di sole e temperature in aumento
Ma non si possono attenuare i danni provocati dal freddo degli ultimi giorni
Reggio Emilia La sferzata artica s'è smorzata, ma non si possono attenuare i danni provocati agli alberi da frutta e ai vigneti in piena fioritura, che gli agricoltori stanno valutando. Né la temperatura è ancora salita al punto da non confondere questa settimana di Pasqua con quella che ha preceduto lo scorso Natale. Ieri pomeriggio il cielo gelidamente azzurro dei giorni precedenti è stato coperto da una grigia nuvolaglia piovosa destinata da oggi a spostarsi altrove per lasciare il posto ad un sole che si impegna a riportarci la primavera. Secondo le previsioni sarà così fino a Pasquetta e oltre, per la consolazione dei gitanti e lo sconforto dei coltivatori, che vedono sommarsi le piaghe della prolungata siccità a quelle delle gelate tardive.
All'inizio del mese si godeva ancora del calduccio di una stagione primaverile anticipata, seguita ad un inverno molto mite. Il primo aprile in pianura il termometro aveva superato i 20 gradi, dopo avere raggiunto i 23 il 25 marzo. Poi il termometro ha incominciato a calare con l'arrivo del forte vento da Nord Est, che accentuava la sensazione di freddo anche in pieno giorno. Nella notte fra martedì e mercoledì è precipitato al di sotto dello zero in quasi tutta la provincia, escluse le aree urbane e la collina.
In aperta campagna è sceso all'alba a meno 4 e sul monte Cusna ha oscillato fra meno 11 e meno 7. Giovedì si sono toccati i meno 5 in alcune zone di pianura. Il cielo sereno, però, ha fatto aumentare le massime fino a 15 o 16 gradi positivi.
Ieri il gelo è rimasto solo in parte della Bassa (meno 1 a Correggio) e nell'alto Appennino. La copertura nuvolosa ha mantenuto i valori termici massimi entro i 16 gradi. Sul Cusna ormai spoglio di gran parte del manto nevoso la temperatura è variata fra 4,2 e 0,1 gradi sotto lo zero. La nostra provincia incomincia ad essere abbandonata dall'aria gelida e secca, che continua a caricarsi d'umidità e provocare piogge soprattutto nelle regioni centromeridionali.
Oggi qui dovrebbero rimanere poche nuvole. Poi le condizioni atmosferiche tenderanno a migliorare ulteriormente, promettendo una Pasqua e una Pasquetta all'insegna del sole e di un tepore crescente. L'Italia settentrionale, infatti, sarà interessata dall'espansione di un anticiclone di origine africana.
Secondo Reggio Emilia Meteo nella nostra pianura le temperature massime non dovrebbero superare i 16 gradi, ma le minime aumenteranno fino a 7 o 8. Si prevede che martedì saliranno ancora e saranno comprese fra 11 e 19 gradi.
Poi dovrebbero flettere con l'avvicinarsi di una perturbazione che sembra destinata a portare giovedì un po' della pioggia di cui è enorme la carenza. l