Da oggi rinasce il Mercato coperto: «Uno spazio di socializzazione»
Questa mattina l’inaugurazione, saranno 17 le attività presenti all’interno
Reggio Emilia E alla fine il grande giorno è arrivato. Il Mercato di Reggio, storico edificio degli anni ’20 di proprietà del Comune, riprende vita grazie a un investimento di 6 milioni e a un meticoloso intervento architettonico realizzato da Sonae Sierra in partnership con Rei Consulting. Il progetto mira a creare un vero punto di socializzazione nel cuore della città, dove sostenibilità, arte e design faranno da sfondo a un’offerta food (e non solo) ricca e dal sapore contemporaneo, in target con le ultime tendenze.
«Oggi è una giornata importante per Reggio, senza dubbio uno dei momenti più significativi del 2023 all'insegna del riuso degli spazi urbani – dice il sindaco Luca Vecchi – Un altro step per la riqualificazione del nostro centro storico si è concluso ed è pronto per essere vissuto dalla comunità. È un importante esempio di come pubblico e privato debbano e possano collaborare per riportare lustro nelle vie centrali. Il Comune ha messo a disposizione una location storica della città, un investitore internazionale ha raccolto la sfida, ristrutturandola e proponendo un format innovativo, ed ora 17 imprenditori apriranno le loro attività. Ognuno ha fatto la propria parte contribuendo al rilancio di un luogo iconico, grazie al quale si sono creati numerosi posti di lavoro». A regime, Il Mercato, che rimarrà aperto durante tutto il giorno, accoglierà diversi operatori tra bar, caffetterie, chioschi, libreria, palestra e ristoranti. Nello specifico, saranno presenti Anytime Fitness, Billy Tacos, Bun, Iginio Massari Alta Pasticceria, ODStore, PanBolla, Piadart, Poke House, Da Rinnna Bio bottega, Rom’antica, e, a breve, apriranno anche, Ci Gusta!, Mariù Pop Kebab, Ma Mondadori Bookstore, Nuvola Caffè, e Salumarina, Chiringuito.
«Siamo soddisfatti del risultato: abbiamo ridato vita ad uno spazio d’eccezione nel centro storico, che tanto i reggiani quanto i turisti potranno apprezzare – ha commentato Josè Maria Robles, Managing Director per il Property Management di Sonae Sierra Italia – Fondamentale per Sonae Sierra era anche poter stabilire e mantenere un saldo legame con il territorio, e proprio per celebrarlo abbiamo allestito, in uno degli spazi della galleria, la Mostra del Cappelletto: un percorso fotografico delle tradizioni culinarie reggiane più longeve e conosciute in Italia e all’estero».
«Abbiamo in programma tante attività col territorio, a partire dalla presenza come sede “off” di Fotografia Europea – continua Daniele Menozzi, amministratore delegato di Rei Consulting – Il Mercato sarà un luogo vivace e dinamico, un punto di ritrovo di cittadini e turisti. Tanti punti vendita in un unico luogo al coperto, pulito, sicuro, presidiato con eventi di intrattenimento e investimenti in pubblicità e comunicazione della struttura. Senza dimenticare che ci troviamo in una location completamente ristrutturata e rinnovata, in uno dei palazzi più storici e famosi della città».
Reify., il brand di Sonae Sierra specializzato in architettura e ingegneria, ha messo in atto una progettazione accurata al fine di realizzare aree interne ampie e luminose, con sedute condivise per favorire i momenti di socialità. Allo stesso modo i dehors esterni sono stati pianificati per permettere ai frequentatori di godere della vasta offerta di buon cibo e bevande assistendo a concerti ed eventi en plein air. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA