Al raduno della famiglia Predieri sono arrivati anche dall’estero
Ieri si sono riuniti a San Giovanni di Querciola, 4 anni dopo il precedente incontro. Il più piccolo ha 3 mesi, la più grande 89 anni, Antenisca, detta il “computer umano”
Viano Il più piccolo si chiama Ivan, ha tre mesi e per tutto l’incontro, tranquillo e non terribile, ha sorriso a tutti parenti. La più anziana, Antenisca, il “computer umano” della famiglia, ha compiuto 89 anni pochi giorni fa. Lei, come da tradizione che dura ormai da decenni, fin da quando erano in vita i nonni, ha chiamato tutti all’incontro della famiglia Predieri, organizzato ieri a San Giovanni di Querciola.
A causa della pandemia, la famiglia Predieri non si riuniva da quattro anni: l’ultimo ritrovo era avvenuto nel maggio del 2019.
Un raduno che ha coinvolto tutti i Predieri della famiglia dei vecchi nonni Marino e Gentilina Predieri, che abitavano a Casina ma che erano nati alla Querciola, tra le località del Predale e Prediera.
Per nonna Gentilina era un rito, nel mese di maggio, partecipare al pellegrinaggio al santuario di San Siro, e anche quest’anno era questo il luogo dell’ incontro, ma tenendo conto del maltempo di questo periodo si è preferito dirottare sulla chiesa della Querciola.
Qui, dopo la messa proprio per ricordare i nonni Gentilina e Marino, si è svolto il momento conviviale al ristorante Belvedere gestito da mezzi parenti della famiglia Predieri. E per l’occasione sono arrivati Predieri da tutta la regione, in particolare da Bologna, Ferrara e Parma, ma anche dalla Svizzera e dalla Francia.
Al ristorante di San Giovanni di Querciola erano presenti i sei figli di Gentilina e Marino Predieri: da Antenisca a Romana, Remo, Rainero, Novella e Ottavio. E poi i loro figli, i sedici nipoti dei nonni: Francesco P., Francesco M., Beatrice, Maurizio, Paolo, Daniele, Lory, Alessandro, Stefania e Fausto, Sonia, Giordano e Germano, Alberto, Marco e Margherita.
Quindi la terza generazione, i pronipoti Elisa e Chiara, Luca, Brenda e Matilde; Elisa, Benedetta e Eleonora; Matilda ed Enea; Elliott e Sara; Alessandra e Arianna, Elena; Simona e Fausto.
Naturalmente non potevano mancare i parenti acquisiti, come mariti e mogli, compagni e fidanzate. In tutto, altre tredici persone: Tiziana, Maurizio, Roberto, Mirella, Italia, Nedo, Lucia, Carmelo, Franco, Maria Pia, Dario, Alessandro e Andrea.
Infine la quarta generazione della famiglia Predieri, rappresentata dal tranquillo Ivan di tre mesi e da Samuele di 2 anni.l
© RIPRODUZIONE RISERVATA