Al Parco Commestibile tra escursioni e prove di riforestazione
Tutte le iniziative in cartellone a Canali
Reggio Emilia Dopo i ritardi e i rallentamenti dovuti alla pandemia ripartono i progetti didattico ecologici nell’area verde che sorge alle porte di Canali. Li hanno presentato ieri, giornata mondiale della biodiversità, i promotori del variegato programma di economia verde (green economy) che coinvolge amministrazioni pubbliche e organizzazioni private e che ha come punto di riferimento il Parco Commestibile di via Tolstoj 3. L’idea, partita nel 2016, è quella di insegnare alle nuove generazioni le regole per la tutela dell’ambiente e di utilizzare l’esperienza di chi già le conosce per ricavarne preziosi frutti utilizzando una zona agricola periurbana trasformata in centro culturale e laboratorio all’aria aperta.
A illustrare le iniziative in calendario gli assessori Carlotta Bonvicini e Lanfranco De Franco, uno degli ideatori del progetto (Giuseppe Bonazzi) oltre a Sara De Rossi, Doriana Marin, Veronica Matonti, Sabrina Campani ed altre rappresentanti di Api Libere, Scuola Musica Risonanze, Centro di aggregazione culturale villa Canali, Arca in movimento e Campagna amica.
Si parte dalla creazione di nuovi sentieri per escursioni in libertà che avvicinano a luoghi storici della città ma restano a contatto con la natura; quindi c’è l’idea di camminate mattutine nelle giornate di sabato e incontri per fare ginnastica. Non mancheranno sedute illustrative per i ragazzi (già sensibilizzate le scuole di Rosta, Rivalta, San Bartolomeo), oltre che produzioni di cibi locali a filiera corta.
Ci saranno prove di riforestazione, corsi di digitalizzazione, concerti, mercatini ogni terza domenica del mese e altro ancora. Una gamma di richiami alla natura e all’arte umana. Già pronta una mappa sulla Strada della Biodiversità da percorrere (a piedi, in bici, a cavallo) nel parco Modolena/Quaresimo. A proposito di sentieri sabato 27 maggio c’è la Camminata inaugurale dell’Anello di Canali che accomuna i sentieri Cai. Si parte alle 15.30 sulla distanza di circa 6 chilometri. Colpisce fra i temi scelti la scoperta del mondo “magico” delle api con approfondimenti sulla impollinazione, sugli alveari, sulla ghiottoneria del miele che piace e grandi e piccoli. E proprio per le api verranno posati degli alberi di gelso che producono le loro foglie preferite. Nel Parco Commestibile ci saranno anche proposte musicali con danze popolari.
La Regione ha già dato la concreta approvazione all’intenso programma per una estate di protagonismo (s’inizia l’8 giugno) destinata a ragazzi dai 14 ai 19 anni, così come il Comune capoluogo che affiancherà, da domenica 18 giugno, il Mercato di Campagna amica (9-12.30), animazioni e attività didattiche per bimbi e famiglie. Come gli enti pubblici le organizzazioni aderenti sono accomunate dalla speranza di sensibilizzare sempre al rispetto e alla tutela della natura.