Gazzetta di Reggio

Reggio

Infezione stronca un pensionato Era in vacanza a San Benedetto

Mauro Pinotti
Infezione stronca un pensionato Era in vacanza a San Benedetto

Oggi pomeriggio la salma giungerà a Reggiolo, mercoledì i funerali

10 luglio 2023
3 MINUTI DI LETTURA





 

Reggiolo Lorenzo Baldo, 70 anni, ex dipendente Enel in pensione, è morto, ieri, all'ospedale di San Benedetto del Tronto.

Si trovava nella località marchigiana in vacanza quando ha contratto un'infezione degenerata in setticemia.

Il pensionato che soffriva di una grave malattia del sangue è stato subito intubato, ma le sue condizioni si sono via via aggravate fino al decesso.

La salma, a cura delle onoranze funebri dell'Agenzia Losi verrà trasferita nel tardo pomeriggio di oggi nell'abitazione di Reggiolo in viale Paisiello 23.

Il funerale avrà luogo mercoledi alle 9.20 nella chiesa parrocchiale di S.anta Maria Assunta e sarà celebrato da don Francesco Avanzi. Dopo la messa si proseguirà per il cimitero locale.

Non fiori, ma eventuali offerte all'oratorio San Giuseppe di Reggiolo.

Lorenzo Baldo lascia nel dolore la moglie Donata, le figlie Elena con Nicola e Laura con Elia, le amatissime nipoti Camilla e Ilaria e i parenti tutti. Cordoglio è stato espresso ai familiari, a nome dell'amministrazione comunale, dal sindaco Roberto Angeli.

Una famiglia sfortunata già provata da un altro grave lutto: il 7 settembre 2016 Daniele, 28 anni, figlio di Lorenzo è morto in un tragico incidente mentre rientrava da una lunga nottata di lavoro per riparare i guasti elettrici provocati dal maltempo.

Il padre Lorenzo, dipendente dell’Enel di Guastalla, terminata la sua attività lavorativa aveva di fatto lasciato il suo posto di lavoro al giovane figlio. Un lavoro non facile che ha svolto per 5 anni. Quella maledetta notte di settembre mentre percorreva la strada provinciale che da Novellara porta a Reggiolo a bordo del suo furgone aziendale Fiat Doblò, forse per un colpo di sonno dovuto alla stanchezza, si era schiantato contro la parte posteriore di un Iveco Eurotech di Sabar, fermo su una lato della carreggiata, che stava raccogliendo un cassonetto stradale della carta.

L’incidente avvenne all'alba nei pressi del centro carni Bbs di via Cristoforo Colombo. Daniele Baldo, aveva lavorato nella zona di Carpi (Modena) ed era rientrato a casa intorno alle 3 per fare una doccia e mettersi a letto, ma era stato chiamato nuovamente, essendo reperibile, per un altro intervento a Castelnuovo Sotto.

Al rientro dalla missione, dopo 10 ore di lavoro, la tragedia. In memoria di Daniele sono stati organizzati diversi Vespa Raduno a cura degli amici più cari che hanno fondato il gruppo “Badapx- SuperVespaRaduno” : il 7° raduno si svolgerà domenica 3 settembre.

E chissà che al nome di Daniele non venga aggiunto anche quello del padre Lorenzo, dato che i due erano molto uniti: era l'unico figlio maschio di cui Lorenzo e la sua famiglia andavano molto fieri.

Il ricavato di questi eventi è sempre stato donato in beneficenza ad enti o parrocchie.

Nel 2019, ad esempio, in occasione del 3° raduno gli amici e i familiari di Baldo fecero una donazione alla Neuropschiatria Infantile dell'Ospedale “Montecchi” di Suzzara che venne utilizzata per attivare dei corsi di musicoterapia.l