Gazzetta di Reggio

Reggio

La settima edizione

Tornano i Giochi Internazionali del Tricolore con duemila presenze

Tornano i Giochi Internazionali del Tricolore con duemila presenze

Dal 24 al 30 luglio a Reggio Emilia arriveranno in 900 da 18 diversi Paesi

19 luglio 2023
4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Sta per cominciare a Reggio Emilia la settima edizione dei Giochi internazionali del Tricolore, che si svolgeranno dal 24 al 30 luglio. È la prima a essere organizzata dopo la pandemia e riporta a in città atleti provenienti da tutto il mondo, per una settimana: una grande festa internazionale, fatta non solo di gare, competizioni e dimostrazioni sportive, ma anche di iniziative, spettacoli, eventi di carattere culturale ed educativo, organizzati per sottolineare l’importanza dello sport come momento di crescita, aggregazione e confronto tra persone e culture. A presentare l’evento sono stati ieri mattina il sindaco Luca Vecchi; l’assessora a Sport ed Educazione, Raffaella Curioni; il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni; l’assessore della Regione Emilia-Romagna Alessio Mammi; Mauro Rozzi, presidente della Fondazione per lo Sport; Paolo Manelli, coordinatore dei Giochi internazionali del Tricolore 2023.

L’apertura

La cerimonia di apertura, prevista per lunedì 24 luglio a partire dalle 21 è stata pensata da Marco Caronna, regista esperto nell’allestimento di celebrazioni sportive, come uno spettacolo per salutare e accogliere i partecipanti, in particolare gli atleti delle delegazioni dei 18 Paesi partecipanti. Le società sportive reggiane si ritroveranno in piazza Martiri del 7 Luglio a partire dalle 19.45 e sfileranno per via Crispi, fino in piazza Prampolini dando inizio alla serata. Dalle 21 sarà la volta delle delegazioni estere, che saranno introdotte da Margherita Grassi: sul palco ci sarà anche il nuotatore olimpionico nonché campione mondiale Massimiliano Rosolino.

Una volta entrati tutti gli atleti in piazza, inizieranno ad alternarsi esibizioni di artisti e saluti istituzionali. A salire sul palco il gruppo degli Evolution Dance Theatre, con il ballerino e coreografo Anthony Heinl, che per molti anni ha fatto parte dei Momix, e la cantante Sherol Dos Santos, scelta da Manuel Agnelli nella sua squadra di X-Factor. Per la prima volta quest’anno, i Giochi internazionali del Tricolore hanno un loro inno, una canzone dedicata. Nel corso della serata, le facciate dei palazzi di piazza Prampolini entreranno in scena con proiezioni di video mapping, curate da Jessica Telani. L’ultima parte della serata sarà dedicata all’accensione della fiaccola: il tedoforo protagonista degli ultimi metri di corsa sarà un atleta di caratura internazionale, accompagnato da volontari, atleti e atlete del Gruppo sportivo dei carabinieri.

I protagonisti

Per i giochi in città è atteso l’arrivo di circa 900 ospiti provenienti da altri Paesi: 700 atleti dai 14 ai 16 anni;190 accompagnatori; 43 rappresentanti istituzionali;23 le città di provenienza; 18 i Paesi rappresentati, di cui 6 europei. A questi si aggiungeranno circa 1.000 atleti italiani, fra cui quelli reggiani.

Gli atleti si confronteranno in 33 discipline sportive. Le competizioni saranno suddivide in 20 gare ufficiali (aquathlon, atletica leggera, baseball, beach volley, calcio, calcio a 5, ginnastica ritmica, judo, nuoto, pallacanestro, basket a 3, pallamano, pallanuoto, pallavolo, rugby a 7, scacchi, scherma, tennis, tennis tavolo), 7 dimostrazioni di discipline sportive (arrampicata, baseball a 5, cricket, flag football, ginnastica artistica, pesca sportiva e taekwondo) e 6 competizioni che faranno parte del ‘circuito off’ (bocce, ciclismo, equitazione, ruzzolone, tiro a segno e tiro con l’arco).

All’interno delle gare sono previste anche competizioni para-olimpiche in particolare baskin, nuoto, basket, handbike, scacchi, sitting volley.

I luoghi

Per le gare e altre iniziative saranno utilizzati 25 impianti sportivi della città e della provincia. Il Villaggio olimpico verrà allestito in città al Polo scolastico di via Makallè. Questo luogo rivestirà un ruolo importante durante lo svolgimento dell’evento: garantirà supporto tecnico e logistico a tutte le delegazioni, ospitando riunioni di coordinamento con lo staff del progetto e rappresentanti delle delegazioni sportive. Sarà dotato di spazi informativi con aggiornamenti sulle competizioni e informazioni generali sulla città e il suo territorio.

Gli eventi sportivi più importanti avranno luogo nelle strutture sportive pubbliche della città. Eventi collaterali e attività sportive secondarie saranno invece organizzati nel campus delle scuole locali, così da sfruttare le strutture scolastiche per ulteriori attività indoor e outdoor.

In provincia, sono previste gare a Rubiera, Castelnovo Monti, Albinea e Zurco, mentre la gara di ciclismo si svolgerà tra Scandiano e il monte Tre Croci.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA