Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia

Giochi del Tricolore: il gran finale tra scambio di magliette, musica e balli

Giochi del Tricolore: il gran finale tra scambio di magliette, musica e balli

Il sindaco Luca Vecchi: “Mille giovani da trenta città del mondo. Una settimana straordinaria”

30 luglio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Si è chiusa sabato sera la settima edizione dei Giochi internazionali del Tricolore, la manifestazione sportiva che in una settimana ha coinvolto a Reggio Emilia oltre 2mila atleti, di cui circa mille da altri Paesi, nella pratica di 33 diverse discipline e in una grande festa all’insegna del fair play e dello scambio culturale, grazie a un ricco calendario correlato di iniziative e spettacoli. Una giornata dedicata alle premiazioni, con la consegna delle ultime medaglie e con il conferimento nell’aula magna dell’Università a palazzo Dossetti dei premi alla memoria di Anzio Arati e William Reverberi, figure d’eccezione dello sport reggiano, alle squadre che si sono distinte per meriti non solo sportivi. In piazza della Vittoria il sindaco Luca Vecchi ha salutato le delegazioni sportive in una cerimonia conclusiva: il tradizionale scambio di maglie e di bandiere sulle note dell’inno dei Giochi poi musiche e balli coinvolgenti. L’evento è stata l’occasione per premiare i vincitori delle ultime gare della giornata, il basket femminile e la pallamano maschile. «È stata una settimana straordinaria – ha commentato il sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi – Quasi mille giovani da quattro continenti e da trenta città del mondo hanno vissuto una esperienza unica attraverso lo sport nella nostra città. Hanno dimostrato che una società plurale aperta e inclusiva può esistere, hanno mandato un grande messaggio di pace. Le tante diversità hanno dialogato, si sono incontrate e hanno costruito amicizia. Tutto questo rendendo Reggio Emilia una città sempre più giovane e internazionale».