Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia

Gli espatriati ciceroni volontari per le delegazioni

Gli espatriati ciceroni volontari per le delegazioni

La numerosa comunità internazionale che vive in città ha contribuito ai Giochi

30 luglio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Guide turistiche volontarie a servizio delle delegazioni straniere dei Giochi del Tricolore. È il servizio reso alla città da parte di “Expats in Reggio Emilia”, un gruppo di reggiani, italiani e stranieri provenienti dai quattro angoli del globo. Una realtà internazionale, partita dal basso con spontaneità, che smentisce lo stereotipo della nostra piccola città di provincia, più internazionale di quel che si potrebbe pensare. Spiegano i portavoce del gruppo: «Fondazione E35 ci ha ricontattato per sapere se eravamo disponibili, in occasione dei Giochi, per fare un tour guidato per i visitatori». In tre hanno portato in giro delegazioni di Moldavia, Sudafrica e Repubblica Ceca: punto d’incontro piazza Prampolini, per poi visitare piazza San Prospero restaurata, il Duomo, il Battistero, la zona dei Teatri: ovviamente tutto in inglese. Ma chi sono gli expats? «Il gruppo si è costituito nel settembre 2020, nel periodo post Covid: l’idea era di creare occasioni per uscire dall’isolamento. Un’iniziativa nata quasi per caso: ci abbiamo provato». Il risultato è andato oltre le aspettative: ora la pagina Facebook conta un migliaio di aderenti, la chat Whatsapp 160 persone e gli appuntamenti («cene e aperitivi, ma anche Saint Patrick’s day, festa messicana per il giorno dei morti e trekking in Appennino») riuniscono dalle 20 alle 50 persone. «Il riscontro ci ha sorpreso. Ci ha stupito scoprire quante nazionalità vivono in città». Il gruppo è uno strumento pratico. «Utile per chi, appena arrivato, non conosce la lingua, vuole sapere come fare un documento, come cercare casa. In senso opposto utile per chi intende trasferirsi all’estero e vuole parlare in lingua e avere “dritte” da persone originarie della nazione meta – prosegue il gruppo – Il valore aggiunto, però, è la possibilità di stringere amicizie. L’idea del gruppo Expats non è certo nuova, ma il vantaggio delle piccole dimensioni di Reggio è innegabile. Noi stessi, nelle grandi città come Milano o Roma, avevamo aderito ad altri gruppi Expats, ma era difficile che nascessero amicizie. Qui è più facile, anche grazie al minor turn over e ai ritmi meno frenetici». Per contatti: Instagram @expats_re, Facebook: @expatsinreggio.