Gazzetta di Reggio

Reggio

«Un confronto sul caso Portanova» Nondasola lo chiede al tifo granata

«Un confronto sul caso Portanova» Nondasola lo chiede al tifo granata

Le operatrici del Centro Antiviolenza: «Vogliamo dialogare, non insegnare»

3 MINUTI DI LETTURA





Chiara Cabassa

Reggio Emilia Prima il sit-in organizzato in piazza Prampolini il 21 luglio. Poi la protesta durante l’allenamento della Reggiana ai campi di via Agosti il 1° agosto con l’eloquente striscione “Stupratori in campo non ne vogliamo”. I primi due gol segnati domenica scorsa a Fiorenzuola. La città divisa. La tifoseria che a sua volta perde pezzi. E il Centro Antiviolenza Nondasola che, mettendo un punto e a capo, chiede un confronto su Manolo Portanova, il calciatore in prestito alla Reggiana condannato in primo grado a 6 anni per stupro di gruppo. A chi si rivolge Nondasola? «Ai tifosi e alle tifose, anche quelli delle Teste Quadre».

«Molte diverse posizioni – viene sottolineato dall’associazione – si sono espresse in città a partire dal giocatore Portanova neo-tesserato dalla Reggiana –. Un dibattito suscitato dalla protesta di una tifosa che a seguito dell’ingaggio del giocatore ha chiesto la restituzione del denaro speso per l’abbonamento. Sappiamo di molti altri tifosi che hanno espresso la loro contrarietà; alcuni il loro disagio; altri hanno invece sostenuto la decisione della società». E ancora: «Ci preme dire che non vediamo alcuna tifoseria come nemica: quella del nemico è una logica che non ci appartiene. Crediamo anzi nel conflitto come antidoto alla violenza, purché sia vissuto in maniera leale». E proprio per questo motivo «invitiamo i tifosi e le tifose, anche le Teste Quadre, a un confronto con noi operatrici del Centro Antiviolenza. L’intenzione non è quella di insegnare, quanto di mettere al centro le motivazioni reciproche, l’incomprensione che sta dividendo la città ma anche i tifosi».

L’associazione, mettendo da parte pregiudizi e luoghi comuni, ma consapevole della propria profonda conoscenza di una materia così scottante e urgente, sa bene come affrontare il dialogo. «La parte che spetta a noi, come associazione Nondasola, in questo confronto, è l’esperienza di come si sopravvive alla violenza, fisica, sessuale, psicologica. Ci è stata raccontata da chi l’ha subita da quando il Centro è stato aperto. Da lì viene anche il nostro lavoro di prevenzione, che non consiste nell’insegnare a ragazzi e ragazze cos’è la violenza, ma in un dialogo franco su ciò che loro vedono e noi non vediamo, su ciò che noi vediamo e loro non vedono. Abbiamo fiducia nel fatto che solo fermandosi insieme a ragionarci sopra certi nodi possano allentarsi, a volte sciogliersi. È così che le cose cambiano. È così che il marchio infame della violenza sulle donne va lentamente sbiadendo dalla cultura e dalla società in cui viviamo, tutte e tutti insieme. Raccomandare alle nostre figlie di stare attente a dove vanno non sarà mai abbastanza finché i figli maschi non saranno più consapevoli».

«In attesa di una risposta da parte del tifo – così si conclude l’invito al dialogo – continueremo a esprimerci pubblicamente sui temi sollevati da questo ingaggio. Continueremo a battere come l'acqua sulla roccia. È quello che facciamo ogni giorno, da 26 anni».