Gazzetta di Reggio

Reggio

Per un Ferragosto sicuro in campo 400 carabinieri

Per un Ferragosto sicuro in campo 400 carabinieri

Reggio Emilia, da oggi partono i controlli straordinari dell’Arma. In azione anche il nucleo Forestale

12 agosto 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia L’Arma di Reggio Emilia mette in campo 400 militari per il controllo delle strade, ma non solo, del capoluogo e di tutta la provincia nel ponte di Ferragosto.

In azione anche pattuglie dei carabinieri forestali per l’emergenza ambientale. L’invito a chi resta a casa è di «segnalate al 112 ogni movimento sospetto».

L’attività dei carabinieri forestali vedrà l’impiego di apposite pattuglie per le emergenze ambientali con vigilanza anche sulle aree boschive e campestri della provincia per prevenire incendi.

I controlli, in aderenza alle linee d’indirizzo fornite in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dal nuovo Prefetto, Maria Rita Cocciufa, sono partiti già da questa notte nell’ambito dell’operazione “Ferragosto tranquillo”, e verranno protratti sino alla mattina del 16. Già da oggi il dispiego sull’intero territorio provinciale è di 52 pattuglie per oltre 100 carabinieri del Comando provinciale di Reggio Emilia impegnati nei controlli.

Intensificazione del pattugliamento e del presidio sulle strade per garantire la giusta soglia di sicurezza, vigilanza attiva sui complessi industriali e nei centri storici per prevenire furti e scoraggiare azioni malavitose dei topi d’appartamento e di coloro che raggirano gli anziani, ispezioni nei locali pubblici per accertare le condizioni sanitarie ed evitare anche la somministrazione di alcolici a persone già “sature” e vigilanza sulle aree boschive e campestri per prevenire incendi. Questi i principali obiettivi dei controlli.

Ai cittadini è rivolto l’invito a segnalare al 112 – anche in forma anonima – ogni circostanza sospetta che dovessero rilevare. Nel corso dell’intensificazione dei servizi i militari attueranno anche una mirata opera di sensibilizzazione per la sicurezza stradale agli utenti che si mettono in viaggio o che transitano per le strade della provincia.

Complessivamente i carabinieri reggiani nei 4 giorni di ponte prevedono l’impiego di circa 200 pattuglie, tra militari dell’Arma territoriale e Carabinieri Forestali in uniforme e non, in tutta la provincia per 400 militari.

Sulle strade, oltre al pattugliamento, saranno verificate le condotte di guida anche attraverso l’utilizzo di etilometri che verranno impiegati nei vari posti di blocco istituti in tutta la provincia. L’attività di prossimità nei centri storici sarà assicurata dalle pattuglie a piedi che i carabinieri svolgeranno a favore degli anziani. Sotto la lente di ingrandimento, infine, anche condomini ed abitazioni rimaste incustodite per la partenza in ferie dei proprietari o per uscite per gite fuori provincia.