Gazzetta di Reggio

Reggio

L’indagine

Tutti i prezzi degli immobili dal centro storico a via Turri

Luciano Salsi
Tutti i prezzi degli immobili dal centro storico a via Turri

Nell’aprile di quest’anno a Reggio sono state raggiunte le punte massime Si va da una media di 2.900 al metro quadro ai 400 nell’estrema periferia

17 agosto 2023
4 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Si va da una media di 2900 euro al metro quadro nel centro storico più esclusivo ai 400 euro di via Turri e via Paradisi. È variegato il panorama degli immobili di cui si compone la nostra città, dal centro storico d’origine romana all’estrema periferia edificata negli ultimi decenni. Ci sono le villette a schiera e gli appartamenti in condominio, le zone di pregio e i quartieri popolari, le ville antiche e le palazzine degradate e vandalizzate, i centri commerciali affollati e i piccoli negozi sfitti. La diversa qualità si riflette nella vasta gamma dei prezzi di compravendite e locazioni.

Il portale Immobiliare.it ne offre una descrizione dettagliata, strada per strada, sulla base delle cifre fornite dalle numerose agenzie operanti sul nostro territorio, con le quali è collegato. Inoltre evidenzia con i grafici, rapportandoli all'andamento demografico e ai fattori reddituali, gli aumenti di 300 o 400 euro al metro quadro che molte quotazioni hanno subito dal 2015 all'aprile di quest'anno, quando sono state toccate le punte massime. Rimangono fuori dalla classifica le dimore lussuose, veramente rare, riservate ai più ricchi. Le tabelle di Immobiliare.it rendono conto delle quotazioni medie degli immobili nella medesima zona e nella stessa strada, sottintendendo le grandi differenze fra una casa nuova o ristrutturata e una bisognosa di lavori. È anche possibile, però, preventivare la spesa per un acquisto specifico dettagliando tutte le caratteristiche dell’immobile desiderato, l’ubicazione, il piano, l’età, lo stato di conservazione, la condizione degli impianti, la presenza dell’ascensore, la certificazione energetica. Rimanendo nell’ambito degli appartamenti oggi i prezzi toccano un minimo 400 euro al metro quadrato nella zona C5, che comprende le adiacenze della stazione ferroviaria storica, via Turri, via Paradisi, viale Regina Margherita, viale Ramazzini, via Adua e gran parte del quartiere di Santa Croce. Il massimo di 2900 euro si raggiunge invece nella B2, che include in centro storico le vie San Rocco, Sessi, Gabbi, Toschi e San Carlo, oltre a piazza Fontanesi e a corso Garibaldi. Il territorio comunale è ripartito in sedici zone. Le più apprezzate sono quelle del centro e della periferia Sud, le meno care quelle della periferia Nord. Le quotazioni delle ville arrivano anche a 2500 euro al metro quadro nella zona B1, coincidente con l'esagono delimitato dalla circonvallazione, escluso il nucleo B2. La stessa casa unifamiliare costa 1050 euro quando è nelle condizioni peggiori e si trova nella zona suburbana E6, tra Gaida, Cadè e Cella).

Il settore commerciale è altrettanto differenziato. Il valore dei negozi varia da un minimo di 750 euro al metro quadro nella zona C5 a un massimo di 3900 nella B2. Fanno eccezione i magazzini, il cui prezzo dipende dalla vicinanza non alle aree residenziali più pregiate, ma agli snodi della grande viabilità. La loro quotazione più bassa, 255 euro, è quella della zona B1 del centro storico, mentre la più alta, 850 euro, si raggiunge nella suburbana E5, che si estende a Nord Est tra Gavassa, Pratofontana e Massenzatico. Gli uffici sono ripartiti su dieci zone. Le loro quotazioni sono comprese fra un minimo di 750 euro nella zona C5 e un massimo di 1850 nella B2. Sono 14 le zone dotate di box e autorimesse. I loro prezzi variano da un minimo di 375 euro nella E6 (Gaida-Cella) a un massimo di 1500 nella B2.

Il mercato delle locazioni non è proporzionato a quello delle compravendite. Per un’abitazione civile di 100 metri quadri Immobiliare.it certifica un prezzo medio di 146.100 euro e un affitto mensile di 532. Un appartamento di tipo economico di uguale estensione costa 90.300 euro e rende 328 euro al mese. Le ville e i villini salgono, per ogni metro quadro, a un prezzo di 1.575 euro e a un canone di locazione di 6,04. Gli uffici hanno quotazioni rispettivamente di 1213 e 5,75 euro. Quelli ristrutturati arrivano ad una media di 1550 e 6,88 euro. Per i box si scende a 630 e 2,21 euro. I negozi vengono scambiati a 1510 euro e affittati a 7,65 al metro quadro. Le superfici dei centri commerciali salgono rispettivamente a 1629 e 8,58 euro. Le attività più produttive sono meno quotate in rapporto alla loro estensione. I laboratori hanno, in media, prezzi di 746 euro e affitti di 2,40 euro al metro quadrato, i magazzini di 611 e 2,31 euro, i capannoni tipici di 578 e 2,60, i capannoni industriali di 431 e 1,50 euro.