Gazzetta di Reggio

Reggio

La curiosità

La gaffe dell’intelligenza artificiale «Reggio è la città natale di Pascoli»

Serena Arbizzi
La gaffe dell’intelligenza artificiale «Reggio è la città natale di Pascoli»

Intervista a Chat Gpt tra simboli del territorio ed errori colossali

19 agosto 2023
3 MINUTI DI LETTURA






Reggio Emilia Quando le si chiede perché Reggio Emilia è famosa attinge da un bagaglio di nozioni verosimili, ma prende qualche granchio significativo quando definisce la città “patria del prosciutto di Parma”. Per non parlare di Giovanni Pascoli... E ha un’idea tutta sua quando le si domanda, ad esempio, cosa sia il processo Aemilia, che ricollega solo alla ricostruzione dopo il sisma in Emilia del 2012.

È l’app Chat Gpt, letteralmente “Generative pre-trained transformer», traducibile in «trasformatore istruito in precedenza e generatore di programmi di dialogo» sviluppata da OpenAi, ente no profit fondato da Elon Musk.

Le abbiamo sottoposto un’intervista (semiseria) su Reggio Emilia.

Chat Gpt, per cos’è famosa Reggio Emilia?

«Reggio Emilia è famosa per diverse ragioni. È una città con una storia ricca e una cultura vibrante. È conosciuta per: la pedagogia reggiana e l’approccio educativo innovativo, noto come “approccio reggiano”. Questo metodo mette l’accento sull’apprendimento collaborativo, la creatività e l’autonomia dei bambini. Gastronomia: è la patria di formaggi pregiati, come il Parmigiano Reggiano, e del prosciutto di Parma. La città, poi, ospita musei e gallerie che celebrano l’arte e la cultura. Il teatro Valli è un esempio significativo di architettura teatrale. La città organizza vari eventi, come concerti e festival, che attirano visitatori da tutto il mondo. Reggio Emilia è anche associata all’industria manifatturiera, inclusi settori come automotive e ingegneria meccanica».

Chi sono i personaggi più noti della città?

«Loris Malaguzzi, pedagogista e fondatore dell’approccio reggiano, un metodo educativo innovativo che ha influenzato la pedagogia a livello globale. Giovanni Pascoli, poeta e accademico italiano: la sua casa natale si trova a San Mauro di Romagna, frazione di Reggio Emilia. Antonio Ligabue, pittore autodidatta, noto per le sue opere espressive e intense. Mario Arcelli, giurista e politico, è stato ministro della pubblica istruzione. Luca Vecchi, ha ricoperto il ruolo di sindaco dal 2014 al 2021 (i dati di Chat Gpt arrivano fino a quell’anno, ndr). Ivan Della Mea, cantautore, poeta e attivista politico, ha contribuito alla cultura folk italiana. Giuseppe Dossetti, giurista, teologo e politico. Matteo Maria Boiardo, poeta e scrittore del XV secolo, è noto per il poema epico “Orlando innamorato”. Ermes Parini, artista e fotografo».

Cos’è la Rcf Arena?

«All'ultimo aggiornamento delle mie conoscenze a settembre 2021, la Rcf Arena non era una struttura o un luogo di cui avevo conoscenza».

E Silk Faw?

«Non ho informazioni su questo».

Conosce il processo Aemilia?

«Sì, il processo Aemilia si riferisce a un piano di sviluppo e ricostruzione avviato in seguito al terremoto che ha ricostruito l’Emilia Romagna nel 2012. Il terremoto, che ha avuto il suo epicentro a Mirandola, ha causato gravi danni a edifici, infrastrutture e comunità locali. Il processo Aemilia è stato un piano volto a coordinare la ricostruzione, il restauro e la riqualificazione delle aree colpite dal terremoto».

Chi è Luciano Ligabue?

«Luciano Ligabue, noto anche con il suo nome d'arte Ligabue, è un cantautore, musicista, regista e scrittore italiano. È nato il 13 marzo 1960 a Correggio. Ligabue è uno dei cantautori più amati e influenti in Italia. Ha scritto canzoni che toccano temi come l'amore, le sfide della vita, le emozioni e le storie umane».

Chi è Benny Benassi?

«Benny Benassi è un noto disc jockey, produttore discografico e musicista italiano, nato il 13 luglio 1967 a Reggio Emilia, in Italia. È famoso per il suo contributo alla musica elettronica, in particolare al genere della musica dance ed electro house».