Gazzetta di Reggio

Reggio

A Novellara ultimo tratto di tangenziale: 60 giorni per le osservazioni

Alessandro Cagossi
A Novellara ultimo tratto di tangenziale: 60 giorni per le osservazioni

Pubblicati il 16 agosto gli atti ufficiali del progetto

21 agosto 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Novellara Entro il 15 ottobre chiunque potrà presentare eventuali osservazioni a Provincia o Comune sugli atti ufficiali relativi al tratto della tangenziale ancora da costruire, tra la rotatoria di via Valle e la Provinciale 5 per Reggiolo. I 60 giorni a disposizione di cittadinanza ed enti per inoltrare eventuali osservazioni sulla gran mole di documentazione attinente la tangenziale – centinaia di allegati per un totale di quasi 1700 pagine, tra cartografie, mappe, relazioni tecniche, elaborati e verbali – sono scattati dal 16 agosto, giorno in cui sono stati pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione Emilia-Romagna.

I documenti sono a disposizione online all’indirizzo https://ftpp.provincia.re.it/tangenziale/ oppure possono essere consultati in forma cartacea al Comune di Novellara dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.30, previo appuntamento telefonico al 0522 655447.

Le osservazioni possono essere inviate con raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune di Novellara o a quello della Provincia di Reggio, o tramite mail inviando la documentazione agli indirizzi Pec novellara@cert.provincia.re.it o provinciadireggioemilia@cert.provincia.re.it.

L’iter relativo al tratto in costruzione è iniziato nel 2020 ma è rimasto sostanzialmente “silente” per tre anni. Ha poi subito una decisa accelerazione dallo scorso maggio, quando fu annunciata la conferenza preliminare tra Comune e Provincia che ha dato inizio all’iter tecnico amministrativo per l’ultimazione del tratto mancante. Il 22 giugno si è poi tenuto al teatro comunale l’incontro pubblico in cui amministratori pubblici e progettisti hanno fornito una presentazione del tracciato e delle sue implicazioni urbanistiche per Novellara: un passaggio obbligato, previsto dalla normativa, per incentivare la partecipazione civica al processo decisionale su un tema così impattante per l’intera comunità. In quell’occasione è emerso che tutti gli enti preposti interpellati da Comune e Provincia non hanno fatto pervenire osservazioni a carattere ostativo, anche se Arpae ha richiesto chiarimenti relativi all’impatto acustico che l’infrastruttura avrà nelle aree circostanti e sulle relative contromisure.

Non emergerebbero neppure criticità tecniche o amministrative che impediscano l’esecuzione dell’accordo di programma. Nella seduta del 25 luglio il consiglio comunale, con i soli voti della maggioranza Pd, ha deliberato l’assenso preliminare all’accordo di programma: per la prima volta sono stati resi pubblici documenti ufficiali relativi alla tangenziale.

Si tratta del materiale – tra cui spiccano il progetto definitivo dell’opera, il piano di esproprio, il progetto urbano e le variazioni degli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica – ora a disposizione della cittadinanza fino al 15 ottobre per eventuali osservazioni.

Tre giorni dopo – il 28 luglio – si è svolta la seduta conclusiva della conferenza preliminare indetta a maggio, sostituita dall’accordo di programma tra Comune e Provincia, finalizzato al completamento della tangenziale in variante agli strumenti di pianificazione urbanistica.

Fino al 15 ottobre non dovrebbero esserci ulteriori novità in vista dei passi successivi: l’avvio della progettazione esecutiva, la ricerca del budget mancante (i costi sono lievitati a 4 milioni a fronte di un accantonamento attuale di 2,7 milioni), la procedura di bando per appaltare i lavori, l’inizio del cantiere, l’esecuzione dei lavori e la consegna dell’opera. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA