Gazzetta di Reggio

Reggio

Partono i lavori per l’illuminazione: «Si fermino per l’uscita dei ragazzi»

Miriam Figliuolo
Partono i lavori per l’illuminazione: «Si fermino per l’uscita dei ragazzi»

Il cantiere avviato tra la scuola media Da Vinci e gli ex poliambulatori di Reggio Emilia

20 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Ragazzi che escono da scuola a piedi e in bicicletta facendo la gimkana tra cartelli, ruspe e scavi con operai che lavorano a ridosso del cancello della media Da Vinci, nel vicolo chiuso che costeggia gli ex poliambulatori, tra viale Monte San Michele e i Chiostri.

È la scena che si è presentata ieri, suscitando una certa preoccupazione, ai genitori in attesa dell’uscita dei figli.

Un mezzo pesante era in movimento fino a un minuto prima del suono della campanella.

La cantierizzazione, avviata proprio a ridosso dell’inizio dell’anno scolastico con cartelli posizionati inizialmente su un solo lato della stradina, ieri alle 13 occupava tutti i parcheggi su ambo i lati, circa una ventina. Anche i più disciplinati si sono trovati costretti a parcheggi “di fortuna”.

«Per la sicurezza dei ragazzi e delle famiglie chiederò che i lavori si interrompano 15 minuti prima dell’ingresso e dell’uscita – dichiara la dirigente dell’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci, Elisabetta Fraracci –. Nel caso andrò io di persona a verificare».

Non è fattibile invece fare uscire provvisoriamente tutti i ragazzi dall’ingresso principale: «Abbiamo due classi in più quest’anno alle medie. Non possiamo togliere la seconda uscita. Ci aiuta moltissimo a evitare ingorghi», spiega Fraracci.

I lavori in corso riguardano l’installazione dell’illuminazione, in una zona purtroppo spesso teatro di microcriminalità e di incursioni della banda giovanile “Casa Base”. Un intervento atteso e frutto di una concertazione che ha coinvolto anche la stessa scuola.

«Anche se le tempistiche di avvio dei lavori non sono state forse così appropriate, siamo felici che siano arrivati – precisa la dirigente scolastica –. È un risultato importantissimo. Ci teniamo volentieri il disagio per questo, anche se spero sia breve. Questo esito è il frutto di un dialogo costante e costruttivo per risolvere una situazione che ci preoccupava molto. È la dimostrazione che se si creano circoli virtuosi come questo si può fare la differenza».

Anche a fronte del rumore provocato da martelli pneumatici ed escavatori – il cantiere è proprio a ridosso delle aule – ieri mattina, almeno in un caso, una lezione è stata tenuta all’aperto nell’arena del cortile della primaria Carducci.

«Un fatto non dovuto al cantiere», precisa però la dirigente. I professori comunque lamentano il disagio.

«Verificherò con i miei dirigenti l’operato degli addetti», ha dichiarato nel pomeriggio l’assessore ai Lavori pubblici Nicola Tria che ha spiegato: «Siamo intervenuti con tempestività su sollecitazione anche, ma non solo, della dirigente scolastica perché il faro sull’edificio dell’Ausl non era più funzionante. I lavori di scavo e di posa di linee e tubi entro questa settimana saranno terminati, mentre la prossima settimana dovrebbero installare i tre pali dell’illuminazione e chiudere dunque i lavori. Il disagio maggiore e la parte più impattante dei lavori dovrebbe dunque terminare questa settimana. E peraltro anche i parcheggi dovrebbero essere fruibili già dalla prossima settimana». l