Gazzetta di Reggio

Reggio

La kermesse

Guastalla, Piante e animali perduti: grande folla all’inaugurazione

Mauro Pinotti
Guastalla, Piante e animali perduti: grande folla all’inaugurazione

La XXVI edizione prosegue da stamattina tra vitigni dimenticati e antiche ricette

24 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Guastalla Folla, ieri, per la prima giornata della XXVI edizione di “Piante e animali perduti”, che celebra la biodiversità tra frutti antichi, varie specie di fiori, piante acquatiche ed erbacee, perenni a fioritura autunnale, piante aromatiche e officinali e un grande mercato di sementi. La manifestazione è organizzata da Arvales Fratres-Vitaliano Biondi e dell’associazione guastallese “Gemellaggi ed eventi” con il patrocinio del Comune di Guastalla, della Regione Emilia Romagna e dell’Unione Bassa reggiana.

La giornata di oggi inizia alle 6 a palazzo ducale, per la XXIV gara canora tra galli italiani. Alle 10.30 in piazza Mazzini, al Conversatoio di Ferrante Gonzaga, Giovanni Fiamminghi ed Elisa Russo di Golena Aperta tratteranno il tema dell’agroforestazione. Alle 11 Matteo Pessina, assieme al mastro panificatore Gianluca Borlenghi, consentirà ai visitatori di assaggiare pregiati vini nell’ambito della degustazione “Vitigni dimenticati”.

Alle 11.30 la casa editrice Antiche Porte racconterà delle ricette d’arte culinaria nel ricettario ottocentesco di Antonio Re; con Luciano Catellani si parlerà, invece, di vacca rossa reggiana. Verrà anche ricordata, alle 12, l’orsa Amarena del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Nella nuova edizione della kermesse si darà spazio alla lingua, e in particolare al dialetto, in occasione dell’incontro, sempre in piazza Mazzini, “Dalle lingue del paradiso ai linguaggi perduti”. Per l’occasione, alle 15, si potrà ascoltare la traduzione in dialetto reggiano del IV e V canto dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, di “Casa d’altri” di Silvio D’Arzo e Le rime di Mamma Oca.

Verrà omaggiato anche il geniale poliglotta Riccardo Bertani, scomparso lo scorso 17 agosto. Alle 16.30 la giornata proseguirà con l’incontro dedicato all’aceto balsamico reggiano delle acetaie comunali di Albinea e Novellara.

Alle 17 Mara Manzoli, vicesindaco del comune di Borgo Mantovano, e Iames Tirabassi, direttore del Museo del Po di Revere (Mantova), proporranno una riflessione sui Mulini del Po.

A seguire, l’azienda Agricola Canapanaro di David Gabrieli interverrà sulla canapa. Per grandi e piccoli l’appuntamento sarà al teatro di Stalla nella zona Pratone, con due spettacoli di burattini: alle 11 Isabel Roth metterà in scena “Fagiolino ed il principe Rospo”, e alle 17 Lisa Bencivenni racconterà le “Storie di Pulcinella”.

A palazzo ducale, alle 14, al Conversatoio della Cuccagna si terrà Mustum Ardens, il torneo fra mostarde della riva destra e sinistra del Po, a cura del Consorzio agrituristico mantovano “Verdi Terre d’Acqua”. Alle 17.30 si potrà, invece assistere all’immancabile Palio di San Lucio, la sfida in cui i caseifici dei Comuni rivieraschi del Po si contendono il titolo per il miglior Parmigiano Reggiano. Infine, in via Martiri di Belfiore, alle 16, nella chiesa dell’Immacolata concezione, si terrà il concerto organistico di Simone Serra e del soprano Nadia Mantelli; a seguire l’esibizione del chitarrista acustico e virtuoso di liuto arabo (oud) Nino Fantozzi. Info: Uit 0522 839763; uit@comune.guastalla.re.it.l