Gazzetta di Reggio

Reggio

La via Maestra

Duemila reggiani alla volta di Roma per difendere la Costituzione

Roberto Fontanili
Duemila reggiani alla volta di Roma per difendere la Costituzione

Parteciperanno alla manifestazione organizzata per sabato dalla Cgil

04 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Saranno oltre duemila i reggiani che sabato parteciperanno alla manifestazione a Roma, intitolata “La via Maestra, insieme per la Costituzione”, indetta dalla Cgil e da oltre cento associazioni italiane in difesa della Carta Costituzionale, e che si concluderà in piazza San Giovanni con un intervento del segretario nazionale Cgil Maurizio Landini. A fare il punto sull’organizzazione di una delle più grandi mobilitazioni degli ultimi anni, sono stati ieri il segretario della Camera del Lavoro reggiana Cristian Sesena e i rappresentanti di alcune delle venti associazioni reggiane che hanno aderito alla iniziativa voluta dalla Cgil. Una mobilitazione che sta mettendo in difficoltà gli stessi organizzatori, che faticano a trovare pullman e a reperire altri biglietti ferroviari per dare risposta alla massiccia adesione fin qui riscontrata. Lo slogan scelto pone al centro non solo la difesa e l’attuazione della Carta Costituzionale e il “no” all’introduzione della autonomia differenziata, ma anche altri temi come la pace, la lotta alla precarietà, il contrasto alla povertà, l’aumento dei salari e delle pensioni, la sicurezza sul posto di lavoro e la difesa e il rilancio della sanità e della scuola pubblica, oltre alla tutela dell’ambiente. Tutti temi, ha sottolineato il segretario della Camera del Lavoro, «che trovano proprio nella Costituzione la loro enunciazione». Il percorso di mobilitazione che si concluderà a Roma con due distinti cortei che confluiranno in piazza San Giovanni, ha poi aggiunto Sesena, «è quello tracciato fin da maggio scorso per cambiare le politiche del governo e poi portato avanti assieme alle tante associazioni laiche e cattoliche che hanno sottoscritto l’appello “Insieme per la Costituzione”. Una mobilitazione che ha visto il coinvolgimento di lavoratori e pensionati, e una campagna informativa che ha toccato tutta la cittadinanza». Alla conferenza stampa che si è tenuta ieri mattina erano presenti anche Ermete Fiaccadori (Anpi), Daniele Catellani (Arci), Rina Zardetto (Associazione Reggiana per la Costituzione), Sandro Morandi (Auser), Rino Soragni (Federconsumatori), Stefano Morselli (Filef), Giovanni Mattia (Libera), Carlo Veneroni (Sunia) e Alessandro Bruscella (Unione Studenti Universitari). Nel frattempo alle adesioni delle associazioni reggiane Acli, Anpi, Arci, Associazione reggiana per la Costituzione, Auser, Donne in nero, Europe for Peace, Federcosumatori, Filef, Giornate della laicità, Libera, Lup, Movimento Free Assange, Pastef, Sunia e Udu, si sono aggiunte quelle del Comune e della Provincia di Reggio Emilia (con il presidente Giorgio Zanni che sarà presente a Roma), la segreteria provinciale Pd e i Comuni di Canossa, Castelnovo Sotto, Gualtieri, Quattro Castella e Rubiera. È ancora possibile prenotarsi per Roma chiamando i numeri 0522-457237, 0522-457238 o visitando il sito cgilreggioemilia.it. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA