Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia

L’università apre le sue porte per spiegare la “nuova” pubblicità

L’università apre le sue porte per spiegare la “nuova” pubblicità

Domani a palazzo Dossetti una giornata di studio rivolta a tutti

29 ottobre 2023
2 MINUTI DI LETTURA





Reggio Emilia Una giornata di studio aperta al pubblico, a Palazzo Dossetti, dedicata alle nuove forme di pubblicità e all’avvento delle nuove tecnologie nelle pratiche di consumo. La organizza domani (a partire dalle 10) il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore.

Il testo pubblicitario è stato spesso oggetto d’attenzione di molte discipline, tra cui la semiotica. Dalle prime analisi degli anni Sessanta alle applicazioni più attuali, la semiotica ha sempre riconosciuto nella pubblicità un oggetto di indagine estremamente interessante su cui verificare i propri strumenti, nel tentativo di individuare la propria specificità in relazione alle altre scienze umane e sociali.

La mutevolezza delle forme discorsive pubblicitarie ha messo alla prova la teoria, aprendo riflessioni e sollecitando dibattiti sulle potenzialità, sui limiti e sull’attualità degli strumenti a disposizione. Questo aspetto appare particolarmente interessante di fronte alle molteplici dinamiche del contesto comunicativo contemporaneo, caratterizzato dall’avvento della pubblicità social, dalla contaminazione tra i diversi discorsi mediali, dall’ingresso di nuove tecnologie e dalla diffusione dell’intelligenza artificiale nelle pratiche di consumo, nella lettura e nella scrittura dei testi pubblicitari stessi. Se da un lato si osserva la comparsa di nuove forme di testualità che affiancano le forme convenzionali della comunicazione pubblicitaria, sancendo il passaggio dallo spot al post, dall’altro si osservano le strategie di adattamento del discorso pubblicitario alle innovative modalità di fruizione, come le app.

Durante la giornata di studi reggiana si cercherà di capire come i media digitali modifichino la struttura stessa della organizzazione testuale o, al contrario, vi si adattino, per osservare e rendere conto delle diverse modalità di fruizione e le pratiche di consumo della pubblicità.

Dopo i saluti della direttrice del Dipartimento, la professoressa Giovanna Galli, e l’introduzione della professoressa Cinzia Bianchi, interverranno: Giovanna Cosenza (Unibo), Francesco Mangiapane (Unipa), Piero Polidoro (Lumsa-Roma), Paolo Peverini (Luiss-Roma), Nicola Bigi (Tiwi), Marianna Boero (Unite), Elena Codeluppi (Btwo Factory), Ruggero Ragonese e Vanni Codeluppi (Unimore). l

© RIPRODUZIONE RISERVATA