Gazzetta di Reggio

Reggio

Skipass

Stazioni sciistiche reggiane in luce al salone del turismo

Aldo Spadoni
Stazioni sciistiche reggiane in luce al salone del turismo

Hanno richiamato l’attenzione di un gran numero di appassionati di trekking, camminate e mountain bike

31 ottobre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





Ventasso Un grande successo, quello che ha avuto lo stand delle stazioni sciistiche dell’Appennino reggiano presenti a Skipass, il Salone del turismo e degli sport invernali tenutosi a Modena Fiere. Cerreto Laghi, Ventasso Laghi e la rinnovata Febbio-Alpe di Cusna hanno richiamato l’attenzione di un gran numero di appassionati della neve e delle altre iniziative riguardanti trekking, camminate e mountain bike.

Cerreto Laghi

È la stazione sciistica frequentata, oltre che dai reggiani, da sciatori toscani e liguri, questi ultimi favoriti soprattutto dalla vicinanza che permette brevi spostamenti per raggiungere i 28 chilometri di piste battute e i 12 chilometri dedicati al fondo. Molte poi le attrazioni presenti, come lo snow park e baby park, in grado di poter accontentare una grande platea di turisti di tutte le età. Ad Ovest del Monte La Nuda, sono due le piste “nere” che convergono nell’ultimo tratto, arrivando subito dopo il Rifugio Igloo in prossimità degli impianti di risalita, e tre quelle “rosse” ad Est, due delle quali passano nelle vicinanze del Rifugio La Piella.

Per chi ama lo sci di fondo, poi, il rilassante anello disegnato tra i boschi che circondano il Lago Pranda, mentre sempre molto apprezzate sono le ciaspolate, da effettuare sempre con le guide del Gae. Tre sono le scuole di sci e di guide alpine presenti: Skiva la Faggia, Scuola Italiana Sci e Appenino Adventure. Quattro gli sci club, che svolgono una regolare attività agonistica nazionale: si tratta di Montenuda, Sci Club Cerreto, Sci Club Razzolo e dello spezzino Sci Club 21. In inverno dovrebbe ripartire anche l’attività del palaghiaccio di Cerreto Laghi, situato alle porte della stazione sciistica, chiuso da 5 anni per l’adeguamento normativo necessario, compreso quello energetico. È stato annunciato un intervento da un milione di euro finanziato dal Fondo unico nazionale del turismo, dalla Regione e dal Comune di Ventasso. La stazione creata dall’industriale Pietro Gibertoni festeggia quest’anno il 70° compleanno e sono previste importanti iniziative.

Il prezzo giornaliero in questa stagione va dai 35 € per gli adulti nei festivi e prefestivi ai 25 € nei giorni feriali, con la possibilità di prezzi ridotti per la mezza giornata, il mattino sino alle 13 e il pomeridiano dalle 12.30. Per tutte le informazioni su abbonamenti stagionali e promozioni, consultare il sito www.cerretolaghi.info.

Ventasso Laghi

La stazione sciistica di Ventasso Laghi metterà a disposizione le sue cinque piste: Lagumi con la spettacolare e impegnativa variante, Cicogna e Del Lago (con variante) per un totale di 11 chilometri, oltre a campo scuola, snow-park, pista per bob e slittini. Le ciaspolate si effettuano nella splendida cornice del Lago Calamonte, dove si costeggia la pista del Lago anche in quota. Due i rifugi, oltre ai vari ristoranti e alberghi della zona: il Venusta e il Maria Maddalena. Lo skipass giornaliero è di 25 € per gli adulti, 20 € per i ragazzi fino a 12 anni e 15 € per i baby sino ai 6 anni. Possibilità anche della mezza giornata, con il mattino sino alle 13 e il pomeridiano dalle 13 in poi. Per maggiori informazioni occorre rivolgersi a Ventasso Impianti Srl.

Febbio-Alpe di Cusna

Da agosto è stata affidata in concessione alla società reggiana Planeta la gestione della seggiovia triposto di Febbio-Alpe di Cusna, che da quota 1.165 metri sul livello del mare sale a 1.516 con la stazione sciistica. Oltre alla triposto, il nuovo gestore si occuperà delle piste di discesa, del Rifugio Armaduk, del campo scuola con tapis roulant, dell’ingresso ai tubby, classici gommoni amati da grandi e piccini, del noleggio di e-bike, del laghetto di Pra’ Cavo e dell’area gonfiabili posizionata all’arrivo delle piste. Chiusa invece la seggiovia biposto Cusna 2000, che dovrà essere riposizionata e ricostruita praticamente da zero. Per tutte le novità, le iniziative e i prezzi stagionali èpossibile collegarsi al sito alpedicusna.com.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA