Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia, Capodanno in piazza Prampolini alla ricerca del senno perduto

Roberto Fontanili
Reggio Emilia, Capodanno in piazza Prampolini alla ricerca del senno perduto

Scommessa da 100mila euro: teatro e danze nel segno dell’Orlando Furioso

21 novembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA







Reggio Emilia Ambizioso e irripetibile. Ambizioso perché invita i reggiani ad andare in piazza il 31 dicembre per festeggiare con uno spettacolo che si ispira all’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Irripetibile perché sarà una performance unica di teatro e danza non replicabile.

Lo spettacolo di Capodanno 2023, organizzato dall’amministrazione comunale, quest’anno torna in piazza Prampolini dopo tre anni di assenza. Non sarà il classico veglione con la vecchia da bruciare e i fuochi d’artificio, ma una scommessa cultural-popolare come hanno sottolineato ieri i promotori. Dopo tre anni di assenza, i primi due anni a causa Covid, lo scorso anno «per colpa degli elevati costi energetici» ha ribadito il sindaco, quest’anno torna il “veglione” che propone uno spettacolo di luci, immagini e acrobazie ispirato all’Orlando Furioso per celebrare i 650 anni dalla nascita (nel 2024) del nostro concittadino Ludovico Ariosto. Una scommessa, quella del Comune, da 100mila euro (parzialmente coperti dallo sponsor Iren) che metterà in scena lo spettacolo curato da Monica Maimone “Alla ricerca del senno perduto”, tratto dall’Orlando Furioso, ma riletto e rappresentato in maniera contemporanea utilizzando attori, acrobati, danzatori, effetti luminosi e video mapping che animeranno le facciate degli edifici di piazza Prampolini. «Sarà un Capodanno per lasciarsi sorprendere – hanno sottolineato il sindaco Luca Vecchi e l’assessore Annalisa Rabitti – incantare e affascinare. Sarà una festa e uno spettacolo adatto a ogni fascia d’età per riscoprire le vicende di Orlando e del ritrovamento del suo senno, in chiave popolare, festosa e accessibile, intelligente, fatta di parole, suoni, gesti e immagini nell’aria».

Il programma prevede che alle 23.15 in piazza Prampolini (subito dopo la conclusione del concerto del maestro Piovani al Teatro Valli) siano acrobati, attori, danzatori, a mettere in scena lo spettacolo “Alla ricerca del senno perduto”, per la regia di Monica Maimone (Studio Festi). Lo spettacolo è tratto dall’“Orlando furioso” e riletto in una visione contemporanea e narrato dalla voce fuori campo di Astolfo. Messo in scena per la prima volta in una versione esclusiva, lo spettacolo è curato e coordinato da Ater Fondazione e realizzato con il contributo di MaMiMò e MMContemporary Dance Company.

Sulla scena, hanno spiegato ieri la regista Monica Maimone e il direttore della Fondazione Roberto De Lellis, «l’intento è quello di meravigliare gli spettatori e in scena si alterneranno una ventina di artisti, con una quindicina di tecnici a far funzionare una grande macchina teatrale all’aperto. Non ci sarà un grande palco ma lo spettacolo sarà ovunque, attorno e sopra il pubblico». Il montaggio del set in piazza inizierà il 28 dicembre, mentre per il 30 è prevista la prova generale (aperta la pubblico) per arrivare al 31 dicembre con la festa-spettacolo, con ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti (circa 3.000 persone). «Sarà un modo per richiamare l’attualità, forse inattesa, della storia di Orlando. Quando si perde il senno, si diventa belve. Le guerre in corso e i femminicidi sono qui a ricordarcelo. Ecco allora che il senno va assolutamente ritrovato», ha concluso Monica Maimone.l