Gazzetta di Reggio

Reggio

Reggio Emilia

Da San Prospero fino a Natale tra mercatini, spettacoli, luminarie

di Roberto Fontanili
Da San Prospero fino a Natale tra mercatini, spettacoli, luminarie

Torna la festa del patrono, venerdì, e accende le vie e le piazze del centro 

3 MINUTI DI LETTURA







Reggio Emilia Il ritorno nella sua tradizionale sede in una piazza San Prospero riqualificata e la veglia di preghiera del 23 novembre, per riflettere sulla figura di San Prospero, sono le due novità della festa patronale che tradizionalmente apre a Reggio le feste natalizie. Per il resto la proposta del Comune dal 24 novembre al 6 gennaio si snoderà, come da tradizione nei week end, tra concerti, spettacoli, il trenino di Natale e mercatini (il clou sarà il 24 novembre con oltre 400 bancarelle) che animeranno l’esagono.

A presentare il calendario degli eventi sono stati ieri l’assessora Mariafrancesca Sidoli e il vicario generale della Diocesi monsignor Giovanni Rossi. Il programma della festa patronale che si svilupperà nell’intero week end, oltre alla veglia di meditazione e preghiera di domani sera (ore 21), propone venerdì nella basilica di San Prospero il discorso alla città che l’arcivescovo Morandi terrà alle 11. «Dopo il concerto di campane alle 10.15 – ha aggiunto monsignor Rossi – e la messa solenne, sono previsti i secondi vespri solenni e alle 18, la Messa vespertina. Inoltre, dalle 14.30 alle 17 sono in programma visite alla torre di San Prospero e alla cappella del Tesoro». L’assessora Sidoli ha illustrato, invece, la parte di intrattenimento del cammino di avvicinamento al Natale, sottolineando «l’ampliamento delle vie dell’esagono cittadino coinvolte e la partecipazione del commercio e del mondo del volontariato». I banchi del mercato invaderanno corso Garibaldi, via San Carlo e le piazze Fontanesi, Martiri del 7 Luglio, Vittoria, Prampolini, Roversi e San Prospero, mentre le associazioni di volontariato assieme alle scuole saranno presenti in piazza Martiri del 7 Luglio e lungo via San Carlo. Il cuore della festa patronale tornerà ad essere piazza San Prospero, dove le associazioni dell’Appennino offriranno caldarroste, vin brulé, miele, castagnaccio, funghi e tortellini di castagne. Infine, sarà l’artigianato ad animare piazza della Vittoria, in un lungo mercato che da via Roma e dai portici di via Emilia San Pietro arriverà fino a piazza Gioberti e a Porta Santo Stefano. Sempre venerdì saranno accese le luminarie e le installazioni mentre l’albero in piazza Prampolini sarà acceso domenica 3 dicembre, alle 16.30, a seguire il concerto gospel del Sunshine Choir. Gli appuntamenti e gli eventi in centro storico proseguiranno venerdì 8 dicembre, dalle 17 alle 19, con partenza da piazza Martiri del 7 Luglio con “La Bandessa Jingle Band” che attraverserà le vie del centro storico, mentre il 9 dicembre in piazza Martiri del 7 Luglio (alle 11, alle 16 e alle 17.30) saranno gli artisti de “Il Circo di Natale” ad intrattenere grandi e bambini.

Infine, domenica 10 dicembre, dalle 17, in piazza Prampolini sarà la danza ad essere protagonista con “Vertical Dance di Natale”. Venerdì 15 e sabato 16 dicembre, dalle 17 torna in piazza Prampolini, il Dj Set con le musiche dj Gando e il giorno successivo si rinnova l’appuntamento con il Presepe vivente. Il 23 dicembre, dalle 16, il centro storico sarà animato dalla magia e la comicità di “Christmas Show”, mentre domenica 24 arriverà la parata di Natale di “Christmas Cracker”. Per finire il 6 gennaio in piazza Prampolini con lo spettacolo dell’Epifania.l