Gazzetta di Reggio

Reggio

Montecchio

Luca Colli vince due medaglie d’oro agli Europei per Trapiantati

Daniela Allu
Luca Colli vince due medaglie d’oro agli Europei per Trapiantati

La dedica dell’atleta «al donatore di rene»

3 MINUTI DI LETTURA






Montecchio Fino a domenica, a Lisbona, in Portogallo, si svolgono i Campionati Europei per Trapiantati (European Transplant Sport Championships – Etsc), ai quali partecipa anche l’atleta montecchiese Luca Colli.

Questa manifestazione, che si svolge ogni due anni a rotazione in uno dei 25 paesi europei che aderiscono al campionato, vede quest’anno l’Italia in gara con ben 30 atleti, inclusi dializzati e trapiantati di organi solidi o di cellule ematopoietiche.

Luca Colli, 49 anni, è l’unico a rappresentare l’Emilia Romagna a Lisbona e lo sta facendo nel miglior modo possibile.

Nei giorni scorsi ha vinto due medaglie d’oro nella categoria tennis: doppio maschile e doppio misto. «Ho deciso di partecipare a questi Europei per ringraziare per il dono ricevuto, senza il quale oggi non potrei essere qui a parlare», racconta Colli alla Gazzetta di Reggio.

«Dopo il trapianto, su consiglio dei medici, ho ripreso a giocare a tennis e da alcuni anni faccio parte della Nazionale Italiana Trapiantati Tennis. Con i miei compagni giriamo l’Italia per sensibilizzare sull’importanza della donazione di organi e tessuti. Senza questo “sì”, molti atleti presenti qui a Lisbona non sarebbero più tra noi. Invece siamo qui per dimostrare che, dopo una malattia e un trapianto, si può tornare a vivere e vincere medaglie internazionali. Il mio motto che ripeto sempre è: “Io faccio la mia parte. Tu puoi fare la tua. Dì sì alla donazione di organi e tessuti”».

Il montecchiese, come tutte le persone che hanno dovuto affrontare momenti difficili, è particolarmente riconoscente nei confronti di chi lo ha sostenuto.

«Voglio ringraziare la mia famiglia, il mio allenatore di tennis e tutte le associazioni che si occupano di sensibilizzare sul tema della donazione, in particolare Transplant Sport Italia e Aned Sport».

Nel 2023, ai Mondiali per Trapiantati (World Transplant Games 2023) a Perth, in Australia, Colli ha vinto una medaglia d’argento con la squadra di calcio e una medaglia di bronzo nel doppio di tennis, in coppia con Francesco Fiore di Matera.

In quella occasione si era congratulato con lui l’Ausl Reggiana e in particolare la struttura di Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare e la struttura di Nefrologia e Dialisi che lo avevano seguito.

L’attività sportiva, dunque, è decisamente nelle corde del montecchiese, oltre evidentemente alla forza d’animo.

Trapiantato di rene nel 2015, Colli ha scoperto la sua malattia a 18 anni e, dopo una lunga lotta contro l'insufficienza renale cronica, il 28 aprile 2015 ha ricevuto il trapianto che gli ha permesso di tornare a una vita normale.

«È così che noi trapiantati consideriamo questo dono: trapianto uguale vita nuova. Solo dopo alcuni anni sono riuscito a praticare attività fisica e ottenere l'idoneità agonistica, riscoprendo le mie passioni giovanili per il tennis e il calcio. Grazie all’Associazione Nazionale Emodializzati, ho partecipato ai Giochi nazionali, diventando per due volte campione italiano di tennis».

Ricevere un organo da un’altra persona vuol dire avere un debito di gratitudine e Colli ci tiene a ricordarlo. «Il modo migliore per ringraziare il mio donatore è vincere una medaglia. Vogliamo trasmettere che servono donatori: tutti possiamo diventarlo e salvare fino a sette vite. Se non fosse stato per il mio donatore, oggi non sarei qui».

Queste parole risuonano come un potente messaggio di speranza e ringraziamento verso chi rende possibile una nuova vita attraverso la donazione di organi.l

© RIPRODUZIONE RISERVATA