L’Istituto Russell di Guastalla festeggia 40 anni di storia e si apre alla città con tante iniziative
Sabato 5 ottobre alle 11 al via le celebrazioni che dureranno tutto l’anno scolastico
Guastalla Quarant’anni al servizio dell’educazione e della crescita dei ragazzi: l’Istituto Russell taglia un traguardo importante.
Le celebrazioni inizieranno domani nel parco della scuola, in via Sacco e Vanzetti, e dureranno per tutto l’anno scolastico.
«È un piacere e un onore per me – dice la preside Barbara Fava – rappresentare l’istituto in questa importante ricorrenza, che ha impegnato per mesi il personale e gli studenti in una preziosa attività di ricerca storica e ricostruzione del passato attraverso testimonianze, fotografie, pubblicazioni, filmati e documenti vari. La nostra identità di oggi è, infatti, il prodotto della nostra storia».
Attualmente, la scuola è frequentata da 1.160 studenti provenienti da tutta la Bassa Reggiana.
Tanti eventi per la città
«In occasione del quarantennale abbiamo programmato un ricco cartellone di eventi culturali e festeggiamenti che si snoderanno per tutto l’anno scolastico».
Il programma completo sarà reso noto domani, ma tra gli eventi principali ci saranno conferenze tematiche con esperti di vari settori, tra cui quello scientifico. Gli ex studenti dell’istituto torneranno a condividere le loro esperienze e conoscenze, tra cui Federico Tosi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che ha frequentato il Liceo Scientifico Passerini.
Uno degli appuntamenti più suggestivi sarà la “Notte stellata”, con un’osservazione astronomica organizzata all’interno della scuola. A questo si aggiungerà lo spettacolo teatrale “Fisica Sognante”, una fusione creativa tra fisica e giocoleria, arricchito da acrobazie e performance teatrali. Il progetto “Scienza diffusa” porterà esperimenti scientifici in giro per il territorio. Inoltre, per tutto l’anno, sarà attivo un laboratorio teatrale che culminerà in una grande esibizione finale. Non mancheranno gli eventi dedicati allo sport, con l’iniziativa “Una voce per lo sport”, che vedrà protagonisti atleti distintisi nelle loro discipline. Tra gli ex studenti si annovera anche il maratoneta e oro olimpico Stefano Baldini, ex alunno di Ragioneria.
L’Istituto offrirà anche attività rivolte ai più piccoli, con laboratori pensati per i bambini della scuola dell’infanzia. L’anno si concluderà con un evento conviviale, un momento di incontro e celebrazione che riunirà insegnanti, ex docenti e dirigenti scolastici.
Si parte domani
L’avvio delle celebrazioni è previsto per domani alle 11 nel parco davanti alla scuola. Saranno presenti il sindaco Paolo Dallasta, il consigliere regionale Andrea Costa e il presidente della Provincia Giorgio Zanni. Durante la mattinata sarà inaugurata la mostra fotografica “La nostra storia” e le nuove Next Generation Classrooms. La cerimonia sarà accompagnata dalla musica dei Russell Crows, la band dell’Istituto.
La storia della scuola
La storia dell’istruzione superiore a Guastalla inizia prima del 1984. Nel 1945-46 fu insediata a Guastalla la succursale del Liceo Scientifico “Lazzaro Spallanzani” di Reggio Emilia. Per anni fu ospitato all’ultimo piano delle attuali scuole medie. La crescita proseguì nel 1953-54 con la fondazione del Liceo Scientifico “Giovanni Passerini” e, nel 1965-66, si aggiunse l’insediamento della succursale dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Leopoldo Nobili” di Reggio Emilia, con un biennio propedeutico.
Il primo plesso scolastico di via Sacco e Vanzetti fu inaugurato nel 1979 per ospitare il Liceo e la succursale dell’Istituto Tecnico Commerciale “Einaudi” di Correggio.
L’Istituto Russell nasce nel 1984, con la separazione dall’ “Einaudi” di Correggio. Nel 1988-1989, escono i primi diplomati che hanno completato l’intero percorso di studi al Russell (classe 1970). Nel 1995, l’Istituto assorbe il Passerini, mentre nel 2003-2004 nasce il Liceo delle Scienze Sociali, diventato poi Liceo delle Scienze Umane nel 2012. A partire dall’anno scolastico 2011-2012, il Russell raggiunge la sua attuale conformazione: l’area professionale diventa l’Istituto Statale “Mario Carrara”, mentre il Russell mantiene i due percorsi, tecnico e liceale. Geometri chiude definitivamente nel 2013-2014, e nello stesso anno arriva l’ultimo indirizzo, il Liceo Linguistico.
Chi ha guidato l’istituto
Questi i nomi dei presidi che hanno guidato il Russell dal 1984: Don Alberto Rabitti, Emidio Rosica, Domenico Carbone, Pasquale Scipione, Aniceto Cilloni, Arnaldo Fornasari, Annamaria Bacchiega, Marco Incerti Zambelli, Gino Morlini, Paola Capanni, Valerio Messori, Lalla Spaggiari, e l’attuale preside, Barbara Fava.