Arriva il Bonus Natale fino a 100 euro: ecco a chi spetta
Sono tre i requisiti necessari: di reddito, figli e coniuge a carico e possedere “capienza fiscale”
Il Bonus Natale diventa realtà. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato oggi le istruzioni per il "Bonus Natale", l'indennità introdotta dal Dl Omnibus (Dl n. 113/2024) a sostegno dei lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti di reddito e familiari. La circolare numero 19/E chiarisce i criteri per accedere al beneficio, che può arrivare fino a 100 euro, e spiega come verrà erogato in busta paga insieme alla tredicesima mensilità, generalmente versata a dicembre. Sono inoltre fornite indicazioni per i sostituti d'imposta, che dovranno adeguare l'importo ai giorni di lavoro effettuati, indipendentemente dal tipo di contratto o dall'orario di lavoro.
I REQUISITI
Per richiedere il bonus, i lavoratori dipendenti devono soddisfare tre requisiti: avere un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro nel 2024, avere sia il coniuge che almeno un figlio a carico fiscalmente, e possedere "capienza fiscale", cioè un'imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore alla detrazione prevista (art. 13, comma 1 del Tuir). La circolare chiarisce che nel calcolo del reddito complessivo non rientra il reddito derivante dall'abitazione principale e relative pertinenze. Inoltre, per il secondo requisito, è necessario che il coniuge non sia legalmente separato e che il figlio sia riconosciuto, adottivo, o affidato. In caso di nucleo familiare monogenitoriale, il bonus può essere richiesto se almeno un figlio è a carico fiscalmente.
COME OTTENERLO
Per ricevere il bonus, il lavoratore dipendente deve presentare al datore di lavoro una richiesta scritta che attesti il diritto all'indennità, includendo i codici fiscali del coniuge e dei figli a carico (o solo dei figli in caso di famiglia monogenitoriale). Nella richiesta, il dipendente deve autocertificare di rispettare i requisiti di reddito e familiari previsti dalla normativa. Il datore di lavoro, come sostituto d'imposta, erogherà il bonus insieme alla tredicesima mensilità e potrà recuperare le somme versate utilizzando il credito in compensazione.