Allerta rossa maltempo, oggi scuole chiuse in tutta la provincia. Stop anche alle manifestazioni sportive
Lo hanno deciso i sindaci dei Comuni dopo una riunione in Prefettura. Cocciufa: «Serve prudenza, siano rinviate anche le competizioni sportive»
Reggio Emilia Scuole di ogni ordine e grado chiuse in tutta la provincia. Stop anche a mercati, sagre e manifestazioni sportive.
È quanto hanno stabilito in via precauzionale i 42 sindaci dei Comuni reggiani al termine della riunione del Centro di coordinamento dei soccorsi – convocato dalla prefetta Maria Rita Cocciufa d’intesa con la dirigente dell’Agenzia territoriale di protezione civile Federica Pellegrini – che si è tenuta nel tardo pomeriggio di ieri a seguito dell’emissione dell’allerta rossa per la giornata odierna per criticità idraulica nella pianura della provincia. Durante l’incontro la prefetta ha infatti invitato i primi cittadini a valutare l’opportunità di chiudere tutti gli istituti scolastici e di annullare o rinviare tutti quegli eventi in programma che potrebbero comportare lo spostamento di numerose persone, anche con riguardo alle competizioni sportive. Alle federazioni sportive ha poi raccomandato di sospendere le competizioni previste per il pomeriggio di sabato. E così sindaci e federazioni sportive hanno deliberato.
Secondo l’allerta meteo e le indicazioni fornite durante l’incontro dall’Agenzia di protezione civile e dal Consorzio di bonifica dell’Emilia centrale, le criticità maggiori riguarderanno il territorio della Bassa, dove potranno verificarsi importanti innalzamenti dei livelli idrometrici a causa dei costanti e consistenti rovesci previsti per oggi.
«In vista di tali fenomeni – ha detto la prefetta – è fondamentale assumere un atteggiamento quanto più prudente, sia dal punto di vista delle amministrazioni e degli enti coinvolti che dalla prospettiva dei cittadini, che sono invitati ad evitare spostamenti non necessari e ad intraprendere ogni misura precauzionale, specie durante le precipitazioni, ed esempio non scendere in seminterrati o garage che potrebbero allagarsi». «Quanto alle misure di competenza degli enti locali – ha proseguito la prefetta – richiamo l’attenzione sulla tempestiva attivazione dei centri operativi comunali e sulla predisposizione di un efficace allertamento della popolazione residente».
Per tutta la giornata odierna la situazione sarà costantemente monitorata e, alla luce della sua evoluzione, saranno convocati nuovi incontri del Centro di coordinamento dei soccorso.
All’incontro in prefettura hanno partecipato il sindaco di Reggio Emilia Marco Massari e i sindaci degli altri Comuni reggiani, il presidente della Provincia Giorgio Zanni, il comandante provinciale dei Vigili del fuoco Antonio Annecchini, i referenti delle forze di polizia – compresa la Polizia stradale–, nonché i rappresentanti del 118, dell’Aipo, del Consorzio di bonifica dell’Emilia centrale, del volontariato di protezione civile e dei gestori dei servizi pubblici essenziali.
Si prevede che le piogge persistenti previste per la giornata di oggi comporteranno un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua anche in città, pertanto dal Comune di Reggio Emilia, fanno sapere che saranno oggetto di monitoraggio tecnico – così come i ponti – e che si provvederà al transennamento e alla chiusura di strade e percorsi ciclopedonali. Attivo il Cento operativo comunale (Coc) di protezione civile dunque tutti cittadini che ne avessero necessità possono contattare il numero telefonico 05224000.